Tica Tiche- tsico - Toponomastica Siracusa

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
prototipo
Vai ai contenuti

Tica Tiche- tsico

T
TICA

La terza parte di Siracusa fu chiamata Tycha (o Tyche in termine ionico) e si popolò dopo Acradina. Subito, per grandezza, diventò la seconda delle Siracuse.
Confinava ad Est con Acradina, ad Ovest con Epipoli, a Nord con i campi della odierna Targia (32). Era cinta da muraglie intervallate da porte e torri.
Ebbe tal nome per un tempio ivi eretto in onore della Dea Fortuna. Scrisse Cicerone in Verr. lib. IV, «La terza città appellasi Tica per esservi stato il tempio della Fortuna; è decorata di un amplissimo Ginnasio e di molti edifici sacri».
Secondo Arezio a Tica appartenevano le porte Agragiane, in vicinanza delle quali vi era un'area cimiteriale citata da Cicerone (Tuscul lib. V) in quanto in essa vi si trovava la tomba di Archimede (33).
Durante quella visita in Siracusa, Cicerone potè osservare lo stato di degrado in cui erano ridotte Ortigia, Acradina e Neapoli, mentre solo Tiche rimaneva popolosa (34). Hanno lasciato pure testimonianza scritta di Tica: Livio (XXV, 25), Diodoro Siculo (XI, 68), Plutarco, Stefano Bizantino.
(32) Secondo il Oliverio ed il Bonanno; suoi confini arrivano fino al porto dei Trogili (dove ora esiste il pontile ISAB). Il Bonanno credette invece che Tiche fosse meno estesa mentre al porto sopra menzionato vi arrivassero i confini di Acradina.
(33) Ex eadem Urbe humilem homunculum a pulvere et radio excitabo, qui multis annis post fuit, Archimedem; cuius ego Quaestor ignoratum ab Syracusanis, cum esse omnino negarent, septum undique, et vestitum vepribus et dumetis indagavi sepulchrum: tenebam enim quosdam senariolos, quos in eius monumento esse inscriptos acceperam, qui declarabant in summo sepulchro Sphaeram esse positam cum cylindro. Ego autem cum omnia collustrarem oculis (est enim ad portas Agragianas magna frequentia sepulchrorum) animadverti columnellam non multum a dumis eminentem: in qua inerat Sphaerae figura et Cylindri. Atque ego statim Syracusanis (erant autem principes mecum) dixi, me illud ipsum arbitrari esse, quod quaererem; immissi cum falcibus multi purgarunt et aperuerunt locum; quo cum patefactus esset aditus ad adversam basim accessimus; apparebat Epigramma excesis posterioribus partibus versiculorum, dimindiatis fere. Ita nobilissima Craeciae Civitas, quondam vero etiam doctissima, sui civis unius acutissimi monumentum ignorasset, nisi, ab homine Arpinate didicisset.
(34) Coliturque ea pars (Tiche) et habitatur frequentissime.
Torna ai contenuti