Vittorini Elio - Siracusani

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
siracusani ieri oggi
Vai ai contenuti

Vittorini Elio

V

Elio Vittorini abitò a Siracusa in via Vittorio Veneto n.41
atto di nascita copia dall'originale documentazione e a cura di Marisa Pappalardo

Elio Vittorini nacque a Siracusa il 23 Luglio 1908 morto a Milano il 12 Febbraio 1966 da padre di origine bolognese e madre siracusana[1]. Insieme al fratello Giacomo e durante gli anni dell'infanzia seguì il padre ferroviere nei suoi spostamenti di lavoro per la Sicilia. Infatti la sorella nacque a Scicli. Ella diceva: "Qui sono le nostre radici e qui voglio chiudere gli occhi per sempre, nello stesso posto dove li aprii". Infatti finì la sua vita a Donnalucata. Dopo la scuola di base, Elio frequentò la scuola di ragioneria senza interesse, finché, dopo essere fuggito di casa quattro volte, nel 1924 abbandonò definitivamente la Sicilia.
Lavorò per un certo periodo come contabile in un'impresa di costruzioni in Venezia Giulia e nel 1930 si trasferì a Firenze, dove lavorò come correttore di bozze alla "Nazione". Aveva intanto iniziato a scrivere articoli e pezzi narrativi che inviò a Curzio Malaparte, che li pubblicò sulla rivista "Conquista dello Stato". Nel 1927 inviò a La Fiera Letteraria il suo primo importante scritto narrativo, "Ritratto di re Gianpiero", che gli venne pubblicato. Nel 1929 iniziò a collaborare alla rivista Solaria e venne pubblicato sull'Italia Letteraria un suo articolo, Scarico di coscienza, in cui accusava la letteratura italiana di provincialismo.
Nel 1931, per le edizioni di Solaria uscì il suo primo libro, una raccolta di racconti intitolato Piccola borghesia che venne ristampato da Mondadori nel 1953. Tra il 1933 e il 1934 uscì su Solaria il romanzo Il Garofano Rosso a puntate, romanzo che a causa della censura fascista, venne pubblicato in volume solamente nel 1948 da Arnoldo Mondadori Editore.
Nel 1931 a causa di una intossicazione da piombo, fu costretto ad abbandonare il posto di lavoro come correttore di bozze e da quel momento visse solamente del ricavato delle sue traduzioni dall'inglese (note quelle di Faulkner, Poe, Lawrence) e dell'attività di consulente editoriale.

Vittorini insieme a Eugenio Montale


Nel 1936, quando scoppiò il conflitto in Spagna, Vittorini, che stava scrivendo Erica e i suoi fratelli, progettò con l'amico Vasco Pratolini di raggiungere i repubblicani spagnoli, e sulla rivista "Bargello" scrisse un articolo in cui spronava i fascisti italiani ad appoggiare i repubblicani contro Franco; ciò gli causò l'espulsione dal Partito fascista (questa è almeno la versione data dallo stesso Vittorini)[2].
L'anno prima (1936) pubblicò, presso Parenti, Nei Morlacchi. Viaggio in Sardegna che aveva vinto il premio indetto dall'"Infanzia" e che sarà poi ristampato da Mondadori, con il titolo Sardegna come un'infanzia, nel 1952. Negli anni che vanno dal 1938 al 1939 uscì a puntate su Letteratura il romanzo Conversazione in Sicilia che sarà pubblicato in volume nel 1941, prima dall'editore Parenti e poi da Bompiani con il suo titolo originale.
Da Bompiani ricevette un incarico editoriale e così, nel 1939, si trasferì a Milano dove diresse la collana "La Corona" e fu curatore dell'antologia di scrittori statunitensi Americana che, sempre a causa della censura fascista, venne pubblicata solamente nel 1942 e con tutte le note dell'autore soppresse (l'edizione integrale venne pubblicata solamente nel 1968). In questa antologia comparve per la prima volta nella scena culturale e letteraria italiana John Fante.
Nel 1942 lo scrittore si avvicinò al Partito comunista clandestino e partecipò attivamente alla Resistenza. Nel 1945 fu direttore, per un certo periodo, dell'edizione milanese de l'Unità, pubblicò presso Bompiani il romanzo Uomini e no e fondò la rivista di cultura contemporanea Il Politecnico. Nel 1947, quando la rivista "Il Politecnico" terminò le sue pubblicazioni, Vittorini pubblicò, sempre presso Bompiani, il romanzo Il Sempione strizza l'occhio al Frejus e nel 1949 uscì Le donne di Messina che verrà ristampato con notevoli varianti nel 1964.
Nel 1951 Einaudi lo chiamò per dirigere la collana "I Gettoni" e Vittorini condusse il suo incarico facendo scelte molto precise riguardo agli autori da inserire nella collana, accogliendo soprattutto le opere di giovani scrittori come Calvino e Fenoglio ma rifiutando Il gattopardo di Tomasi di Lampedusa. Nello stesso anno, in un articolo che pubblicava su La Stampa, Le vie degli ex comunisti, lo scrittore analizzava acutamente le cause del distacco suo e di molti altri intellettuali dal Partito Comunista Italiano.
Negli anni che vanno dal 1952 al 1955 lo scrittore lavorò al romanzo Le città del mondo che, abbandonato e rimasto incompiuto verrà pubblicato postumo nel 1969 da Einaudi, e completò definitivamente Erica e i suoi fratelli che venne pubblicato nel 1956 da Bompiani. Quando scoppiarono i fatti d'Ungheria lo scrittore, profondamente colpito, ne tentò un'elaborazione narrativa in un dramma rimasto inedito. Nel 1957 pubblicò una raccolta di scritti critici dal titolo Diario in pubblico e nel 1959 fondò la rivista Il Menabò edita da Einaudi che diresse insieme a Italo Calvino.
Iniziò nel 1960 a dirigere la collana "La Medusa" per Mondadori e in seguito la collana "Nuovi scrittori stranieri". Nello stesso anno scrisse un manifesto per protestare contro la guerra e la tortura in Algeria, e si candidò nelle liste radicali del PSI. Nello stesso anno divenne presidente del PR. Negli ultimi anni della sua vita fu consulente della casa editrice Einaudi. Tutti gli appunti di riflessione sulla letteratura da lui lasciati furono raccolti da Dante Isella in un volume postumo, 1967, intitolato Le due tensioni.
Nel 1963 Vittorini si ammala di cancro allo stomaco e subisce una delicata operazione chirurgica. Malgrado la malattia, riprende a lavorare dirigendo la collana "Nuovi scrittori stranieri" per Mondadori e l'anno dopo la collana "Nuovo Politecnico" per Einaudi. Nell'estate del 1965 il cancro si manifesta ancora in maniera più aggressiva, rendendosi inoperabile.
Morì a Milano nella sua casa di viale Gorizia nel 1966; le sue spoglie riposano nel cimitero di Concorezzo.
Opere
Romanzi e racconti
• Piccola borghesia, Firenze, Edizione di Solaria, 1931.
• Nei morlacchi; Viaggio in Sardegna, Firenze, F.lli Parenti, 1936.
• Nome e lagrime, Firenze, F.lli Parenti, 1941.
• Conversazione in Sicilia, Milano, Bompiani, 1941.
• Uomini e no, Milano, Bompiani, 1945.
• Il Sempione strizza l'occhio al Frejus, Milano, Bompiani, 1946.
• Il garofano rosso, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1948.
• Le donne di Messina, Milano, Bompiani, 1949.
• Sardegna come un'infanzia, Milano, Mondadori, 1952.
• Erica e i suoi fratelli; La garibaldina, Milano, Bompiani, 1956.
• Le città del mondo, Torino, Einaudi, 1967
Saggi e Antologie
Scarico di coscienza, (1929) Intervento pubblicato la prima volta nel 1954 sulla rivista "Nuovi argomenti"
Scrittori nuovi. Antologia italiana contemporanea, a cura di e con Enrico Falqui, Lanciano, Carabba, 1930.
La tragica vicenda di Carlo III (1848-1859), con Giansiro Ferrata, Milano, Mondadori, 1939.
Teatro spagnolo. Raccolta di drammi e commedie dalle origini ai nostri giorni, a cura di, Milano, Bompiani, 1941.
Americana. Raccolta di narratori dalle origini ai nostri giorni, a cura di, Milano, Bompiani, 1941.
Diario in pubblico, Milano, Bompiani, 1957.
Le due tensioni. Appunti per una ideologia della letteratura, Milano, Il Saggiatore, 1967.
I risvolti dei «Gettoni», Milano, Libri Scheiwiller, 1988. ISBN 88-7644-100-X
Riviste
Il Politecnico: settimanale di cultura contemporanea fondato da Vittorini. Il primo numero, pubblicato da Einaudi, esce il 29 settembre 1945. Dal n° 39, la rivista diventa mensile. Nel dicembre del 1947 la rivista non viene più pubblicata.
• Il Menabò: rivista-collana fondata nel 1959, diretta in collaborazione con Italo Calvino e pubblicata da Einaudi.
Raccolte epistolari
I libri, la città, il mondo: lettere 1933-1943, a cura di Carlo Minoia, Einaudi, Torino, 1985
• Gli anni del "Politecnico". Lettere. 1941-1951, a cura di Carlo Minoia, Einaudi, Torino, 1977
• Lettere: 1952-1955, a cura di Edoardo Esposito e Carlo Minoia, Einaudi, Torino, 2006
Note
^Il nonno di Elio, Vincenzo Vittorini, colonnello di Finanza originario di Bologna, fu inviato dal governo borbonico in Sicilia, dove sposò la siracusa Vincenza Midolo. Cfr. Iole Vittorini, Mio fratello Elio, vol. 1, Ombra editore, Siracusa 1989, p. 11.
1. ^ Secondo invece una lettera datata 1970 scritta dal direttore del «Bargello» Gioacchino Contri, «nella seconda metà del '36, Elio fu denunciato alla Questura non per le sue opere sul Bargello ma perché al caffè, con gli amici, parlava a voce alta di ciò che non era permesso e cioè usava un linguaggio libero da antifascista. Fu chiamato e diffidato; fece seguito il Gruppo Rionale (il Partito) che gli fece sapere che rischiava di essere espulso dal Partito. Per tutta risposta Elio consegnò la sua tessera fascista, ossia si autoradiò dal Partito» (tratto da Gian Carlo Ferretti, L'editore Vittorini, Einaudi, pp. 147-148). Del 1937 è un altro articolo scritto per il Bargello («L'islam e l'universalità», Il Bargello, Anno IX, n° 23, 4 aprile 1937 firmato Ab.[ulfeda]), in cui Vittorini loda la politica di Mussolini verso il mondo islamico: «Il fatto che Mussolini abbia preso in mano la spada dell'Islam ha importanza agitatrice e contiene possibilità di storia. (…) 'Islam' significa 'abbandono a Dio' (…). Significherà abbandono a Mussolini, abbandono di fiducia di tutti gli arabi nelle mani universalizzatrici di Mussolini (Elio Vittorini, Letteratura arte società. Articoli e interventi 1926-1937, Einaudi, 1997 e 2008).


Torna ai contenuti