Rosolini basilica paleocristiana
Rosolini
Rosolini, Basilica Ipogea Paleocrisriana
La Basilica Ipogea Paleocrisriana di Rosolini, in origine era una Chiesa rupestre del IV-V secolo poi inglobata nella costruzione del Castello dei Platamone.
Si trova scavata nel tratto della balza rocciosa dove tra il 1485 ed il 1712 si è poi sviluppato l’impianto urbanistico dell’antica Rosolini.
L’attuale configurazione, che ripropone appunto lo schema della chiesa basilicale a tre navate, fa ritenere che gli abitanti del luogo l’abbiano edificata nell’alto-medioevo utilizzando alcuni dei preesistenti ipogei catacombali cristiani.
L’ampia navata centrale che si conclude con una bella e larga abside comunicante con una tomba a baldacchino, da una parte e dall’altra, le otto campate di archi a tutto sesto che poggiano su robusti pilastri con altre tombe ad arcosolio, ne caratterizzano la singolare e suggestiva struttura architettonica.



