Buccheri chiesa di sant'Antonio Abate
Buccheri
Buccheri, la chiesa di Sant'andrea, un gioiello Svevo del dodicesimo secolo sconosciuto ai più giace semi diroccato e abbandonato nella campagna tra Lentini e Buccheri ( foto e testi di Miclelangelo Blanco)



Chi potrebbe mai immaginare che fra le verdi vallate a nord del bel paesino di Buccheri, dispersa in mezzo ai campi e coltivazioni si possa trovare un rarissimo esempio d’arte gotica risalente addirittura al periodo svevo.
Eppure fra quei verdi e fioriti prati costellati di uliveti, una chiesetta appare come un’inaspettata sorpresa, come in una di quelle antiche fiabe e leggende che cantano di boschi e di luoghi remoti, mete di cavalieri alla ricerca di ventura e nobili gesta.



