Diego Barucco pantalica palazzo del principe
Pantalica
Diego Barucco

Ipotesi ricostruttiva dell'Anaktoron ("palazzo del principe") di Pantalica, il più importante ed imponente edificio protostorico della Sicilia. Scoperto da Paolo Orsi nel 1889 che lo definì come "edificio antichissimo" e successivamente riutilizzato in età bizantina. Lo scavo archeologico permise di datare le strutture alla prima età di occupazione del sito (Pantalica I, 1250-1050 a.C.), in un momento di continutità nell'influenza culturale micenea, aspetto che fu dedotto anche dall'esame della tecnica costruttiva a blocchi megalitici ad incastro poligonale.
Sempre Paolo Orsi trovò all'interno del grande ambiente principale, tracce di una fornace con manufatti in bronzo e stampi da fonderia.
Nel complesso l'edificio era costituito da un corpo principale a pianta quadrata con blocchi megalitici a cui erano addossati diversi ambienti che si aprivano verso l'esterno, collegati da un comune corridoio interno. E' stato quindi ipotizzato che l'edificio costituisse un centro importante di potere e di tesoreria dell'insediamento protostorico.