Meli Giuseppe
800 siciliano > M
Meli Giuseppe, Palermo ,18 Novembre 1807 - 1893 ) .
Fu a Roma e a Firenze, poi tornò a Palermo dove riordinò con intelligenza la Pinacoteca locale; dipinse, quivi, in Palazzo Tasca, un San Francesco da Paola. Eseguì soggetti religiosi in chiese della provincia; fece anche ritratti, taluno dei quali nella Biblioteca e nel Museo Risorgimentale di Palermo. Adornò di affreschi in stile pompeiano i quattro emicicli della Villa Giulia a Palermo. Nel 1841 fu premiato per il quadro La Madonna; Il Bambino e san Giovanni, e per un Ritratto di donna. Altri suoi affreschi e quadri esistono nella chiesa di santa Oliva in Palermo. Fu soprattutto buon critico d’arte e distinto letterato.
Sue opere presso Chiesa Madre(Chiusa Sclafani),Chiesa
Madre(Mussomeli),Chiesa Madre(Caltabellotta),
Chiesa(Palazzo Adriano),Monastero(Nicosia) .
Dal sito www.comenue.palermo.it si riporta in parte :
"Studiò ragioneria ed entrò nell'Amministrazione borbonica. Contemporaneamente frequentò l'Accademia del Nudo e fu allievo del Patania . Nel 1833 lasciò l'impiego e su esortazione di Lo Forte si recò prima a Napoli e poi a Roma,dove studiò i grandi del Rinascimento e frequentò il Camuccini. Fu
anche più volte a Firenze col pittore A. D'Antoni.Nel 1842 ritornò definitivamente a Palermo,dove fu Direttore del Museo " .

