Extempore - galleria roma mostre

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
mostre Galleria Roma Siracusa
home Randazzo
Vai ai contenuti

Extempore

mostre 2014
Sabato 22 novembre alle ore 18,00 Salvo Sequenzia presenta la bipersonale di Luciano Paone e Giacomo Perticone
EXTEMPORE
la mostra resterà aperta fino al 2 dicembre con il sequente orario dal martedì alla domenica 17,00 - 20,30

DITTICO SIRACUSANO
Le opere di Luciano Paone e Giacomo Perticone
tra intimismo, natura e mito


L’esposizione di opere che Luciano Paone e Giacomo Perticone propongono in un allestimento sobrio ed elegante nella Galleria d’arte contemporanea “Roma” di Ortigia, nella sua naturale complementarità e nella comune pratica, anche, di una pittura di paesaggio en plein air - pratica quasi completamente relegata oggi a una dimensione amatoriale - va letta come un “dittico”.
Nella fresca immediatezza di una pittura sensitiva e sincera, che non ci tiene ad essere incasellata in una qualsiasi “tendenza”, le opere di Paone e Perticone emanano una essenza reale e fantastica insieme, un poco incantata come quella che si percepisce in certe musiche di Grieg: balsamica e pacificata come un profumo resinoso.
Le opere esposte costituiscono brani magnifici di un creato felicissimo, in cui mito e storia sprofondano nella natura e riemergono luminose e vive: marine scoperte in tagli di coste morbide che sembrano abbracciare il mare, torri, templi, casolari remoti, piazze ed eremi, poesia di montagne, di vulcani, di fiumi e di acque limpidissime, di tempeste impetuose; di riflessi della natura nella storia e della storia nella natura, in una simbiosi antica e sempre “ritrovata”, colta dallo sguardo sincero e profondo dei due pittori.
In Luciano Paone la fluida stesura dei colori, a un tempo contenuta ed eccitata, dà la possibilità alla materia cromatica di inserirsi, fluire, cadere rapida ad abbracciare le forme, per poi svanire o ritornare a macchiare, fondendosi in giochi di colore, creando brillii, trasparenze, palpiti coloristici di un vero incantato.
Forme e colori esprimono il temperamento equilibrato dell’artista, fondato su un felice connubio tra la riflessione intellettuale e la componente emotiva, che trova massima espressione nell’intensità del colore e nella ricerca di una spazialità vasta e diffusa, che accoglie in sè la “narrazione” dei luoghi del mito e della classicità siracusana in cui si rispecchia l’anima dell’autore, che si ricompone nell’assetto strutturale del dipinto e nella solidità del “lineamentum” che allude a vere e proprie architetture cromatiche.
Giacomo Perticone crea una pittura che è, nel suo “fundamentum”, esperienza.
Con una sapiente tecnica compositiva che combina l’ampiezza panoramica dell’affresco con la “messa a fuoco” del paesaggio – una strategia visiva, quindi, di grande suggestione percettiva – Perticone “mette in scena” pittoricamente tanta parte di un repertorio che, per molti decenni, ha costituito l’inconfondibile filigrana del paesaggio siciliano, e che il nostro pittore individua significativamente, non tanto nell’elenco delle colture della tradizionale “fondo” (l’ulivo, la vite, il sommacco, ma anche l’agave e il fico d’india) quanto, piuttosto, nel nodo che stringe quella vegetazione alla terra argillosa, al mare, al corso di un fiume, agli eremi sperduti e alle tonnare, al succedersi a perdita d’occhio dei profili ondulati delle colline e dei monti, alla scura densità di un cielo in tempesta.
La “tavolozza” cromatica, che nella produzione di Perticone è laccata da una luce che staglia nitidissima l’evidenza delle cose, in Paone, invece, si smorza in una “texture” di toni ribassati, morbidi; la materia pittorica, che Perticone guida in direzione di una verità visiva e tattile, anche quando confini e superfici assumono una valenza più mossa, in Paone si sfrangia, irregolare, talvolta sfumando e diluendosi indipendentemente da qualsiasi fedeltà ottica.
Il paesaggio che Paone e Perticone “raccontano” nella loro pittura contiene in sé, nella sua memoria, quelli che sono stati i primordi della nostra terra. Le vedute urbane sono un paesaggio arricchito dalle opere dell’uomo; il “landscape” contiene in sé la dolcezza ed il calore delle cose fragili, lontane, destinate a dileguare. La figura umana, infine, nei ritratti, costituisce uno dei temi più introspettivi e psicologici della pittura di Paone.
Non mi soffermo sulla complessa e suggestiva rete di “rimandi” e di “citazioni” che impreziosiscono la ricerca visiva dei due pittori - ché meriterebbe approfondimenti non praticabili in questa sede – come la declinazione dei tagli, delle inquadrature e della iconografia, riconducibili all’”itinerario pittorico” reso canonico dal “Grand Tour” e dai viaggiatori ottocenteschi, a conferma della “persistenza” di quella iconografia che gli “ateliers” fotografici hanno contribuito, del resto, a perpetuare sino ai giorni nostri: e che si sedimenta, nelle opere dei nostri, ad esempio, nel punto di osservazione “ribassato” e “radente” che Perticone adotta ne Il fiume a memoria di quello “classico” sull’Anapo, in prossimità di un’ansa del fiume; o, in una serie di varianti, quello che si ritrova in Paone nella ricostruzione dell’Olympieion, che rinvia a inquadrature adottate in alcuni disegni di autori di inizio secolo, con, sullo sfondo, lo skyline di Siracusa, cristallizzato dalla luce in un impasto bianco come una città orientale. Ciò a conferma di come la storia e la tradizione – anche visiva e iconografia – sia alimento vivo e vivificante della poetica dei due artisti, e non mero rimando a una cornice temporale esteriore.
Ho trovato le opere di Perticone e Paone interessanti, significative; vi ho colto dentro una poesia gentile, serena, brividata tuttavia da un’ansia latente, diffusa.
Questi dipinti, per il loro realismo, per la loro intensità lirica, per la loro semplicità elegante e non invasiva si oppongono ad una dominante “autre-gard” caratterizzata, oggi, dall’ostinata e disamorata ricerca di una astrazione formale senza anima e senza progetto – senza storia - e ritornano ad un antico, nobile concetto di pittura.
Come mi è capitato di affermare in diverse occasioni, un artista può essere "antico" , pur essendo contemporaneo.
Perticone e Paone raccontano un mondo quotidiano e intimo di ritratti, di paesaggi, di “vedute” accarezzati dal pennello proprio in virtù della loro "morandiana" semplicità.
Ritratti paesaggi e vedute in cui si ritrova la tradizione realistica della scuola pittorica italiana, filtrata da un occhio sensibile al dato naturale che rievoca memorie e miti vittoriniani e quasimodei, sullo sfondo di una natura mediterranea incessantemente agitata dal demone del “pensiero meridiano”.


Salvo Sequenzia
Torna ai contenuti