Lacrimario Madonnina
anni 50 > Madonna delle Lacrime
Il lacrimarlo della Madonnina, Tratto da sulla rivista " i Siracusani", anno III, n.15, settembre-ottobre 1998, a cura di Vincenzo Brusà.
Il lacrimarlo, la teca che custodisce le lacrime versate nel 1953 a Siracusa dalla Madonna, si trova oggi nel santuario a Lei dedicato. Ma (quanti di coloro, non dico dei forestieri, (che sono ben documentati), ma dei siracusani, che oggi lo ammirano si ricordano il nome dell'artefice di questa opera d'arte e di quando essa fu esposta per la prima volta a Siracusa?
Il lacrimario fu ideato e realizzato da Biagio Poidomani a Roma e da lui stesso portato a Siracusa.
Adesso si trattava di "presentarlo" ai siracusani, di farlo conoscere e ammirare.
Bisognava trovare una vetrina adatta allo scopo e, fra le tante possibili, si scelse quella della gioielleria Conigliaro in corso Matteotti.
la pagine sulla rivista " i Siracusani", anno III, n.15, settembre-ottobre 1998

Siracusa - La folla in devoto raccoglimento davanti alla vetrina della gioielleria Conigliaro, in Corso Matteotti.
