Agostino Scilla
Siracusa
Agostino Scilla, nato a Massina nel1629, uomo di ingegno assai versatile fu il pittore più famoso dei suoi tempi. Formatesi a Roma ritornò nella sua città natale nel 1674 e fu coinvolto nei moti rivoluzionari che lo costrinsero esule in Francia. Ritornato in patria si fermò a Torino presso la corte di Carlo Emanuele II, ed in seguito si trasferì definitivamente a Roma. Non si è stabilita la data esatta della sua permanenza a Siracusa per affrescare la Cappella del SS. Sacramento. Delle altre sue opere si ricordano " Sant' Ilarione" in cui si nota l'influenza caravaggesca, " S. Benedetto" che ordina la distruzione degli idoli e " S. Gaetano in adorazione della Vergine" , tutte a Messina.


Cappella del SS. Sacramento presso il Duomo di siracusa


