palazzo Montalto
M
Palazzo Montalto.
Il Palazzo Montalto si trova a Siracusa in via dei Mergulense, nell'antico quartiere medievale Sperduta.

Venne fatto edificare dal Barone Filippo Montalto nelle terre del feudo Prato con orto e case chiamate Manistalla, acquistate il 29 marzo 1365, per 250 fiorini, dal catalano Bernardo Rubeo.
vedi anche: Montalto - nobili

L'attribuzione del palazzo cognomino alla famiglia Montalto è documentata in una cartella, oggi conservata nel secondo cortile del Museo Regionale di Palazzo Bellomo, fatta incidere in lingua latina da Filippo Montalto, in seguito a contestazioni sull'origine della proprietà, nella quale si attesta la concessione ricevuta, nel 1365, dalla regina Costanza d'Aragona, qui documentata con allegata traduzione di Maria Lucia Riccioli:


Nell'edicola, in stile gotico, posta sopra il monumentale portale di ingresso, è incisa, in lingua latina, correttamente tradotta da Maria Lucia Riccioli: Costruì questi palazzi Maciotta Mergulense, siracusano, cui risplendette abbondanza di virtù nell'anno millesimo trecentesimo novantesimo settimo dell'Incarnazione (dalla venuta al mondo del Verbo Supremo).
Da questa affermazione ne deduciamo che Maciotta sia il cognome dell'architetto costruttore, forse Ebreo, che edificò il palazzo e che Mergulense sia la qualifica di costruttore di palazzi "merlati", ma è solo un'opinione.


il palazzo com'era in una delle più antiche foto d'epoca

Il palazzo, di proprietà di Sebastiano Arezzo, Achille Adorno, e altri, fu abitato per molti anni da famiglie siracusane prima che venisse acquisito da Comune di Siracusa attuale proprietario, scatenando le ire di Achille Adorno, comproprietario, come risulta dal testo pubblicato da Cesare Samà nel suo libretto Sirbaldone.
per molti anni abbandonato, per evitare il crollo di uno dei più preziosi palazzi di epoca Normanna-Aragonese, venne puntellato e massacrato come documenta la foto del 1973

Finalmente, dopo infiniti restauri esaustivamente documentati nella relazione di Laura Cassataro "la casa Mergulese-Montalto, vedi documentazione PDF, venne restituito alla comunità.
Non è poi troppo ipotetica e balzana l' ipotesi di lettura avanzata da Dario Scarfì in relazione ai rosoni traforati sopra le tre finestre del piano nobile il quale presenta, a sinistra, una finestra bifora, sulla quale c’è un piccolo rosone quadrilobo, “quadrifoglio” , richiamo alla cultura Araba, al centro, una trifora, con un rosone all’interno del quale c’è l’ebraica stella di Davide a sei punte e, a destra, una monofora, certamente modificata, sulla quale c’è un rosone a forma di croce cristiana sormontata da un leone.
Originale simbolismo decorativo opera di Maciotta Mergulense, forse di origine e cultura ebraica, il quale, forse, voleva essere un invito alla totale convivenza, senza preconcetti religiosi, finalizzata all'integrazione totale di tutto il popolo siracusano.
clicca sulle immagini per ingrandire
Oggi, tornato al primitivo splendore, dopo vati e infiniti restauri è utilizzato dal Comune di Siracusa come contenitore culturale con diversi eventi programmati
