Santa Lucia extra moenia - chiese esistenti Siracusa

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
Chiese esistenti
Vai ai contenuti

Santa Lucia extra moenia

Santa Lucia Borgata

Testo tratto da: GUIDA AI MONUMENTI ADOTTATI-Ediprint
chiesa di Santa Lucia extra moenia, borgata piazza Santa Lucia

La chiesa ed il monastero sorgono in prossimità del sepolcro in cui, segretamente, venne inumata la vergine siracusana dopo il martirio. Secondo gli "Atti greci", Lucia, che rifiutava di sposare il giovane al quale era stata promessa in sposa, fu da questi accusata all'arconte Pascasio di adorare il dio pagano. Sottoposta a varie torture, risultate inutili, fu decapitata il 13 dicembre del 304. La chiesa sorta in età bizantina (sec. VI), fu riedificata in età normanna. Dell'età bizantina rimane probabilmente il lato orientale, le tre grandi absidi e molti degli elementi del portale del prospetto. Intorno al 1115 furono eseguiti alcuni lavori di rifacimento da parte dei Normanni e tra il 1296 e il 1337 altri importanti lavori di ristrutturazione: rosone, soffitto della navata centrale, etc. Nel sec. XIV, nel fianco settentrionale fu aperta una porta principale con un portaletto di cui ancora vi è traccia. Tra il 1600 e il 1628 Giovanni Vermexio eseguì importanti lavori di ammodernamento e, dopo il terremoto del 1693, i lavori di consolidamento e di ristrutturazione culminarono con la realizzazione, ad opera del Picherali, di un arioso porticato che avvolge a sud-est le antiche mura della chiesa.

Tra il 1945 e il 1950 furono eseguiti lavori che liberarono sul lato Nord le absidi di origine bizantina.
Il 16 dicembre 1970 avvenne il crollo del porticato settecentesco con la conseguente chiusura al culto della Chiesa.
Solo nel 1974 il porticato è stato ricostruito. La chiesa che sorge a breve distanza dal tempietto del sepolcro, è ad esso collegata da un tortuoso corridoio che da accesso alla catacomba. Presenta una pianta basilicale a tre navate coronate da absidi semicircolari.
La grande navata centrale è fiancheggiata da due navate minori scandite da pilastri costruiti dal Vermexio sulle originarie colonne; tra un pilastro e l'altro vi sono archetti a tutto sesto, di ispirazione rinascimentale, sui quali poggia il tetto a capriate, di origine normanna, con travi interamente decorate con pitture quattrocentesche. Il soffitto ligneo fu recuperato con i restauri del 1940. Il transetto presenta sulla parte centrale una volta a cupola ed è chiuso, sul lato nord, da tre absidi; nelle due absidi laterali troviamo due porte - progettate dal Vermexio - che chiudono lo sviluppo del transetto. Le due bellissime porte, sormontate da due finestre, rivelano in modo inequivocabile l'arte squisita dell'artista creatore. Queste porte, nella parte superiore, dovevano accogliere le cantorie che però non furono portate a compimento. Restano però i maestosi mensoloni che avrebbero dovuto essere completati da una balaustra. Una di queste porte costituisce l'ingresso alla sala della "del Caravaggio". Questa sala dovrebbe custodire il quadro del Caravaggio, raffigurante il "Seppellimento di S. Lucia", che è la prima delle opere siciliane dell'artista. Rappresenta la santa supina, come attratta dalla terra che si prepara ad accoglierla. La luce arriva di lato, come da una apertura nell'antro enorme che accoglie la scena in una vasta penombra.
Il quadro dopo una serie di importanti restauri, è attualmente esposto nella galleria di Palazzo Bellomo.
Tutte le strutture architettoniche, opera del Vermexio, sono state realizzate in pietra calcarea. La torre campanaria presenta una impostazione tipicamente normanna nei primi due ordini, mentre il coronamento merlato è da attribuire al Picherali.


l'ingresso principale della chiesa di Santa Lucia



Un’inedita iscrizione siracusana in greco di età normanna che quanto prima sarà pubblicato nella pagina dedicata del mio/nostro sito: "Presso il convento dei Frati Minori francescani annesso alla chiesa di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa si conservano due frammenti combacianti di una lastra di marmo iscritta (al m 0,25, lr m 0,22; sp. m 0,034), di cui si conserva solo parte del margine destro
(fig. 1):

[---]
[---]Ο´ΛωΝ[..]
[---]ΤΟΝ ΠΑ´ΝΥ
[---] ΚΡΗΠΙ´ΔωΝ
[---]ΚΥΡΙ´ΟΥ
[---]ΒΛΑ´ΒΗC
[---]Ι̣ΠΑΤЄ̣[..]
[---]
I caratteri, eleganti e corredati di accenti, sono alti m 0,04. Per essi confronti immediati si possono
istituire con quelli di altre due iscrizioni siracusane conservate al Museo Bellomo, redatte su archit ravi: quella che riporta il nome del martire Anastasios e quella metrica che menziona un tal Zacharias.
Con entrambe quella di Santa Lucia condivide lo stesso modo di rendere alpha, lambda e ny  e, con la seconda, in particolare, il beta, su tratto orizzontale, con la pancia inferiore aperta in alto
e risolta in una voluta, indizio che suggerisce al Guillou una datazione al X secolo.
Volute all’interno delle pance del beta, benché rese in modo affettato e procedenti dall’alto verso il basso, ricorrono anche nell’epitaffio di Oubos ad Alessano, datato al 1130, ora conservato a Lecce.

panorama dalla piazza

interno


vedi anche capriate lignee


tempietto del sepolcro di Santa ucia





II tempietto del sepolcro, come la chiesa di S. Lucia, era ubicato extra-moenia. Il luogo intorno al sepolcro della santa, che la tradizione addita in uno dei loculi nel gruppo di catacombe che da lei prende il nome, fu oggetto di culto anche dopo che Giorgio Maniace, nel sec. XI, trasportò a Costantinopoli il corpo della vergine siracusana e la tradizione dice che fu qui edificato un tempietto di cui però non vi è alcuna traccia. Si sa tuttavia con certezza che la chiesa che sorgeva sul sepolcro era dedicata a S. Agata, legata strettamente di amicizia alla santa siracusana. Il senato siracusano nel 1629 dispose che in questo luogo sorgesse un tempio e trasse i proventi da una delle gabelle più cospicue del tempo "quella del grosso e del sottile" di cui furono impegnati i frutti per la somma di 800 onze. Del progetto della costruzione fu incaricato Giuseppe Vermexio il quale realizzò il bel tempietto ottagonale seminterrato che oggi ammiriamo. Il piano sul quale fu costruito era al disotto del piano della campagna circostante e per questo l'edificio risulta compiutamente decorato nelle facce prospicienti la chiesa e la piazza, mentre il retro, architettonicamente non finito, è ancorato al banco roccioso. Il tempio presenta nella facciata esterna un susseguirsi di contropilastri coronati da capitelli corinzi arricchiti da esuberanti decorazioni. Lo svolgimento dei pilastri è interrotto da superfici piane che accolgono in modo alterno le nicchie ed i portali. La costruzione doveva essere completata da un piano superiore destinato a sorreggere la cupola. Ma le autorità militari dell'epoca ne ostacolarono l'attuazione per timore che, in caso di assedio, la costruzione divenisse una postazione nociva alla difesa della città. Il prospetto di sud-ovest del tempietto venne particolarmente curato e qui fu impostata una scala di accesso che lasciava ampio spazio tra il piano stradale e il fabbricato. Un grande muro di cinta si svolgeva lungo il ciglione del fossato. All'interno la costruzione rispecchia l'ideale rinascimentale della pianta circolare. È un perfetto ottagono e presenta sul lato nord il loculo cimiteriale ove si ritiene sia stata sepolta la vergine siracusana. In corrispondenza con esso si leva l'unico altare nella cui base è collocata la statua marmorea, opera di Gregorio Tedeschi (1634), raffigurante Santa Lucia giacente. La decorazione interna è priva di qualunque apparato scultoreo e le grandi bellissime porte, incorniciate da strutture calcaree eleganti nella loro semplicità, creano con le linee del frontone uno schema cruciforme.

 

crollo del colonnato esterno
Torna ai contenuti