Facciata e torre campanaria - chiese esistenti Siracusa

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
Chiese esistenti
Vai ai contenuti

Facciata e torre campanaria

Duomo Cattedrale
La facciata e la torre campanaria del Duomo di Siracusa in piazza Duomo.
Non si hanno immagini e notizie certe salvo che il campanile, fatto edificare nel XVI secolo dai bizantini che avevano trasformato il tempio di Athena in chiesa cristiana, crollò nel corso del terremoto del 1542 e che la facciata, secondo testimonianze storiche e racconti tramandati fu fatta realizzare in epoca Normanna nello stile del tempo.
La chiesa subì gravia danni e la facciata in particolare crollò in seguito al devastante terremoto del 1693.
La presunta facciata Normanna venne tramandata da una fantasiosa ricostruzione eseguita a Londra nel 1802 da Stadler Joseph Constantine con la quale immaggina com'era prima del terremoto del 1693.

Siracusa-duomo-londra 1802 disegno Stadler Joseph Constantine     a destra in un disegno opera di anonimo
 

L'edificio religioso venne disegnato in varie epoche in disegni e mappe di Ortigia.
disegno pubblicato da Spannocchi Tiburzio-1578
  

particolare ingrandito tratto da un disegno di Ortigia del 1576 di anonimo conservato presso la Biblioteca Angelica-Roma
 

particolare ingrandito tratto da un disegno di Ortigia del 1682 opera di anonimo
 

particolare ingrandito tratto da un disegno del 1584 di Ortigia da levante conservato presso la Biblioteca Angelica di Roma
 

L'attuale facciata, ricostruita dopo il terremoto del 1693.
I lavori del primo ordine, iniziati nel 1728 e completati nel 1731, opera di Andrea Palma che la realizzò su disegni di Pompeo Picherali, sospesi per circa venti anni vennero ripresi nel 1751 e completati nel 1753.
Torna ai contenuti