foro Siracusano
il foro siracusano
FORO SIRACUSANO
ieri oggi
durante la dominazione spagnola



localizzazione

All'interno dei villini del Corso Umberto I, ad est di piazzale Marconi, l'antico "Pozzo Ingegnere", si trovano i resti del Foro Siracusano.
Fino al 1910 il Foro era conosciuto con il nome di "Piazza d'armi", fu Luigi Mauceri nel redigere il piano regolatore a mutarne il nome.
Nelle Verrine Cicerone descrive il sito elencando la grandiosità delle costruzioni: il pritaneo, il bouleuterion e il tempio dedicato a Zeus da Ierone IL Oggi di tutto ciò rimangono: tratti dell'antica pavimentazione e alcune delle imponenti colonne dell'agorà.
Il tutto è compreso nell'area sistemata a giardino pubblico dal 1931.
Fino al 1910 il Foro era conosciuto con il nome di "Piazza d'armi", fu Luigi Mauceri nel redigere il piano regolatore a mutarne il nome.
Nelle Verrine Cicerone descrive il sito elencando la grandiosità delle costruzioni: il pritaneo, il bouleuterion e il tempio dedicato a Zeus da Ierone IL Oggi di tutto ciò rimangono: tratti dell'antica pavimentazione e alcune delle imponenti colonne dell'agorà.
Il tutto è compreso nell'area sistemata a giardino pubblico dal 1931.