Gargallo Mario Tommaso
G
Autodidatta, viaggiatore, studioso eclettico, si appassionò di scultura e poi si dedicò alle lettere, scrivendo saggi critici. Nel 1913 costituì e diresse il Comitato per le Rappresentazioni classiche (nel 1914 fu messo in scena l'Agamennone di Eschilo nell'antico teatro greco), e poi nel 1925 fondò l'Istituto Nazionale del Dramma Antico; fu sindaco di Siracusa dal 1946 al 1948 e allora ottenne che tornasse a Siracusa la sede dell'Istituto, che il Fascismo aveva portato a Roma.



(Testo)
A MARIO TOMMASO GARGALLO
IDEATORE E REALIZZATORE
DEGLI SPETTACOLI CLASSICI
IN QUESTO GLORIOSO TEATRO
CHE CONOBBE I FASTI
DELLA TRAGEDIA GRECA.
IL ROTARY CLUB DI SIRACUSA
CHE LO EBBE PRIMO PRESIDENTE
NEL VENTENNALE
DELLA SUA FONDAZIONE
POSE QUESTO RICORDO
XXII SETTEMBRE MCMLXIX
foto Dubois