Agati Sebastiano
A
Sebastiano Agati nacque a Siracusa il 5 luglio 1872, figlio di Francesco e Giuseppa Caracciolo, primo di sette tra fratelli e sorelle.
Architetto, archeologo, storico dell'arte, professore ed autorevole studioso di arte bizantina.
Progettò e propose la realizzazione di Propilei per la nuova sistemazione della porta Marina

Contribuì, fra le altre, alla rivalutazione ed alle indagini storiche sulla Cattolica di Stilo in provincia di Reggio Calabria , la Cappella Bonajuto a Catania (1930) e la Cuba bizantina di Santa Domenica a Castiglione di Sicilia (CT).
Collaboratore della «Regia Soprintendenza di Siracusa», contribuì alla realizzazione del Palazzo Greco, sede odierna dell'Inda, realizzò il progetto di restauro di Palazzo Bellomo e Parisi e lo studio sulla Cuba di Santa Domenica grazie al quale l'edificio ottenne il riconoscimento di monumento nazionale (1909).
Nella sua opera collaborò con l'insigne studioso Paolo Orsi.
Dopo aver frequentato a Siracusa la Regia Scuola tecnica “Archimede” e conseguito la licenza presso la Scuola d’Arte applicata all’industria di Siracusa nel 1889, si trasferisce a Palermo per proseguire gli studi.
Nel 1891 ottiene il diploma presso il Regio Istituto di Belle Arti e, l’anno successivo, l’abilitazione all’insegnamento del Disegno nelle scuole tecniche e normali.
Il primo febbraio 1893 Agati è assunto come Disegnatore straordinario presso la soprintendenza di Palermo, due anni dopo, il 25 ottobre 1895, è nominato Disegnatore nel ruolo del personale dei monumenti.