pagnotta del Dittaino
La Pagnotta del Dittamo

La produzione di questa DOP ha origini remote nel territorio compreso tra le province di Enna e Catania. La Pagnotta del Dittamo, dalla caratteristica forma tondeggiante e dal peso di circa 1,1 kg, è un pane ottenuto mediante un particolare processo di lavorazione, basato sull'impiego del lievito naturale, detto "criscenti", e della semola rimacinata di grano duro delle principali varietà coltivate in quest'area.
Si caratterizza per la consistenza della crosta, per il colore giallo tenue e l'alveolatura fine ed uniforme della mollica. La DOP Pagnotta del Dittamo, mantiene inalterate fino a cinque giorni le sue caratteristiche di freschezza, odore e sapore tipici ed è caratterizzata da un ottimo apporto proteico e da elevati valori di calcio, ferro. Essa può essere venduta a forma intera o affettata ed essere confezionata anche in atmosfera protettiva con una shclflife superiore ai 30 giorni.
