ciliegia etnea
Ciliegia dell'Etna DOP

La zona di produzione si estende dalle coste del mar Ionio fino ad un'altitudine di 1200 m s.l.m. sui versanti Nord orientale e Sud ovest dell'Etna ed interessa diversi comuni della provincia di Catania.

Varietà:
M astrantonio
Napoleone/
Maiolina
Il ciliegio trova il suo ambiente ideale nelle zone pedemontane del massiccio etneo, caratterizzato da terreni di origine lavica, sciolti e profondi ed un clima ottimale caratterizzato da inverni freddi ed estati fresche. A seconda delle diverse esposizioni ed altitudini dei ciliegieti, la produzione inizia a fine aprile e si protrae fino a luglio. Dal colore rosso intenso lucido, sapore dolce e acidulo, molto croccante e dal frutto di grosse dimensioni, la Mastrantonio, varietà principe fra le Ciliegie dell'Etna, è la tipica espressione del territorio agricolo etneo.
