melone di Pachino
Melone di Pachino IGP

La zona di produzione comprende, in provincia di Siracusa, l'intero territorio dei comuni di Pachino e Portopalo di Capo Passero e parte del territorio di Noto, raggiungendo anche il territorio di Ispica, in provincia di Ragusa.
Varietà:
Lunabel
Giacomo
Magenta
Giulia
Dylan
Coltivato in serra o in tunnel, il Melone di Pachino viene prodotto dal mese di maggio a fine luglio. Ha tre tipologie di frutto con buccia liscia, retata e retata tipo "long life", con forma ovale o tonda. Dalla polpa color arancio che sfuma nella tinta salmone, il Melone di Pachino si distingue per il sapore molto dolce e per la polpa estremamente croccante. Ha caratteristiche organolettiche fortemente determinate dai singolari fattori ambientali presenti nel territorio Sud orientale della Sicilia.
