11-battaglie porto grande - Assedio ateniese di Siracusa

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
Assedio ateniese
Assedio ateniese
Vai ai contenuti

11-battaglie porto grande

Il trasferimento della flotta ateniese da Tapso al Porto Grande (6.102,3) rispondeva ad un piano strategico preciso e necessario. All'assedio della città di Siracusa, data la conformazione della città, non poteva bastare il muro circonvallazione, sia pure condotto dall'uno all'altro mare; restava infatti aperta la via del mare sia quello aperto esterno sia quello interno del Porto Grande. L'installazione successiva di una parte della flotta al Plemmìrio raggiungeva pienamente lo scopo, determinando il blocco del Porto e un diretto controllo della costa siracusana d'oriente.
Chiusi dunque i Siracusani per terra dal muro di circonvallazione e per mare dalla flotta ormeggiata al Plemmìrio, la caduta della città poteva essere solo questione di tempo. E infatti lo scoraggiamento dei capi e del popolo fu pressoché totale (6.103, 3-4).
Il Plemmìrio nella parte sua settentrionale, prospiciente Ortigia, era, ed è, prevalentemente roccioso, ma di costa più uniforme e continua che non ora113. Presentava pertanto tre insenature ampie e ben distinte, una di fronte all'isola della Galèra, una seconda meno capace tra Punta Castelluccio (o del Faro) e Punta Mola, oggi invece frastagliata di scogli e rive erose (v. foto 15), una terza, la più ampia, subito a sud, in località Massolivièri (tavv. IV e X).




In esse si ancorò la parte della flotta ateniese destinata al blocco; furono a terra costruiti tre forti114. Uno dei tre forti era di dimensioni maggiori (7.4,5); probabilmente quello di Massolivièri, dove poteva essere ormeggiata una parte più consistente della flotta e la contrada retrostante si presentava più aperta e disponibile115.
È presumibile che in tale situazione il quartier generale ateniese continuasse, anzi si consolidasse a Sykè, in posizione centrale e più elevata sia rispetto al muro di circonvallazione sia ai due porti di Siracusa. Ma è anche giuocoforza supporre che, una volta scesi gli Ateniesi nella pianura del Fusco e nella palude e condotto il muro doppio attraverso queste fino alla spiaggia (6.103,1), sulla parte più solida del Fusco, dentro il doppio muro di circonvallazione116, si sia egualmente costituito un adeguato presidio a sorveglianza e difesa di quel tratto di linea, del quale una parte, nella palude, doveva essere per ovvi motivi, piuttosto debole, fatta di pietre e soprattutto di legname, pari a quel muro trasverso siracusano, descritto poco prima da Tucidide (6.101,2).
Un forte presidio al Fusco è inoltre necessariamente da ipotizzare sia per la stretta vicinanza con la parte più importante della città (la città arcaica, cioè Acràdina e Ortigia) sia ora per ragioni di collegamento con la flotta del Plemmìrio raggiungibile o per mare attraverso il Porto o per via di terra lungo la via Elorina fino alla Milocca117. Il corridoio, steso dentro il doppio muro di circonvallazione fino alla spiaggia, non era certo adatto a manovre di arroccamento, ma per la sorveglianza e per avere la possibilità di un sia pur modesto approdo sulla spiaggia abbisognava di una consistente difesa a causa del facilmente ipotizzabile controllo siracusano.
Va tuttavia tenuto presente che un'altra parte della flotta dovesse ormeggiarsi al Daskón, cioè quella stessa grande e protetta insenatura, dove già l'anno prima erano approdati gli Ateniesi (6.65,3 e sgg.)118. Lo si deduce inequivocabilmente da tutto il seguito del racconto tucidideo, dove si parla, come di cosa nota e ovvia, di un acquartieramento (stratopedon), dietro la flotta e fuori del Plemmìrio, nel quale assieme alla flotta deve essersi stanziata quella parte dell'esercito condotto da Nicia alla conquista del Plemmìrio (7.4,5), superflua a far la guardia ai forti ma divenuta necessaria a difesa della navi andate a ormeggiare al Daskón. Né è in alcun modo possibile identificare questo stratopedon con il campo di Syke o i presidi al Fusco, perché tutto il racconto tucidideo vede in esso esercito e flotta uniti e ciò sarebbe stato impedito, per quanto riguarda Syke dalla lontananza e, nel secondo caso, comunque dalla grande palude intermedia; né si vede come sulla spiaggia della Lisimelìa sia per mancanza di insenature sia per il suo stesso basso fondale sia per la immediata vicinanza degli arsenali siracusani (la "darsena vecchia", 7.25,5)"9 potesse dar di fondo una flotta120. L'installazione di questo stratopedon in corrispondenza del Daskón diventa poi necessaria per assicurare anche per via di terra i collegamenti tra le forze dell'Epìpole (Syke e Fusco) e il Plemmìrio e per costituirsi come caposaldo in opposizione al pericoloso caposaldo siracusano dell'Olimpièo (v. foto 12).


Vedremo, procedendo oltre nell'esame degli avvenimenti, come questo stratopedon per una serie di circostanze avverse finì per diventare il punto focale di riferimento per tutta l'armata ateniese121.
La situazione strategica e tattica degli Ateniesi verso la fine dell'estate 414 poteva sembrare ottima e tale appunto era con sgomento considerata dagli avversari. Che Nicia pensasse il contrario, ciò dipendeva da una maggiore conoscenza dei suoi mezzi reali, dalla sua natura incline al pessimismo e alla prudenza, dalla opportunità di prospettare alle autorità ateniesi in patria uno stato di cose più grave, tale da sollecitare l'invio di rinforzi pur sempre ritenuti necessari.
Saldamente attestati sull'Epìpole (Syke e Labdalon), in via di terminare verso est la costruzione del muro di circonvallazione, questo spinto dall'altra parte sino al Porto Grande e ben difeso da un doppio muro e da un presidio al Fusco; sulla sponda opposta del Porto Grande, a dominare il Porto stesso e il mare esterno, i forti e la flotta del Plemmìrio, mentre all'interno, nel Daskón, sta la restante flotta, protetta da un adeguato stratopedon sulla costa relativa: la situazione da un punto di vista militare poteva sembrare, come si è detto, davvero ottima. Ma va notata anche la eccessiva frammentazione delle forze, mentre quelle siracusane, pur assediate, si presentavano unite e compatte, inoltre anche minacciosamente insediate fuori dalle mura nel caposaldo dell'Olimpièo.
E infatti il generale spartano Gilippo, nel frattempo sopraggiunto, può agire appunto su un preciso calcolo atto a valorizzare questi unici fattori. Prima dà forza, unità e animo alla sua scoraggiata armata, poi comincia attaccando in forze quella parte dello schieramento ateniese che si presentava al tempo stesso più debole e pericolosa, l'Epìpole: conquista il forte del Labdalon (7.3,4), batte le forze attestate al muro di circonvallazione, la cui costruzione egli taglia e arresta definitivamente (7.5-6).
Il blocco del muro di circonvallazione equivaleva alla perdita delle Epìpole da parte degli Ateniesi. Questo spiega la decisione di Nicia di spostare ora i suoi piani prevalentemente sul mare (7.4,4) e il tono preoccupato, anzi sostanzialmente negativo, del suo messaggio al parlamento ateniese (7.10-15). È pertanto molto probabile che in un primo tempo il quartiere generale ateniese sia rimasto ancora a Syke; ma la situazione aveva fatto perdere ogni importanza al terrazzo dell'Epìpole. Lo riconosce implicitamente l'affermazione di Nicia: "non siamo più assedianti ma almeno in terra assediati" (7.11,4). Tucidide non lo dice espressamente ma è ben opinabile che, poco dopo la caduta anche dei forti sul Plemmìrio, Nicia abbandoni il campo di Syke, spostando il quartiere generale al Daskón (v. foto 13).

Val la pena qui di osservare che Tucidide, quando adesso parla della ubicazione delle forze ateniesi, usa due termini diversi, che certamente alludono a due realtà militari e topografiche diverse. Quando dice ta teiche tón Athenaión, indica ora le opere fortificate rimaste sui rilievi dell'Epìpole e al Fusco; quando dice to stratopedon intende l'accampamento presso la flotta nel Porto Grande, cioè il Daskón e la retrostante area Sacramento-Maddalena, Milocca.
Prima battaglia
La seconda mossa di Gilippo dopo l'Epìpole è rivolta verso l'estremo opposto, il Plemmìrio. Attacco che avviene anche questa volta con l'impiego di tutta l'armata siracusana più la flotta allestita nel frattempo (7. 21-24). La flotta muove dai due porti (7.22,1); sui movimenti dell'esercito Tucidide non dà ragguagli, ma esso non poteva raggiunge il Plemmìrio che scavalcando attraverso l'Epìpole il campo ateniese attestato ormai solo a sbarrare il fianco occidentale della città. Ciò conferma la nostra opinione che le forze ateniesi sulla terrazza dell'Epìpole fossero ormai notevolmente ridotte. Il giro era piuttosto lungo (dall'Epìpole al ponte sull'Ànapo e di qui, scansando le paludi e ovviamente la Milocca, al Plemmìrio), ma il tragitto avviene per l'intera notte, tutto calcolando sulla rapidità e la sorpresa (7.22,1 e 23,1). Cadono i tre forti, la battaglia navale vede la supremazia ateniese, che però come unico risultato ottiene quello di porre in salvo parte delle guarnigioni dei forti es to stratopedon, cioè in quell'accampamento che, come si è detto or ora, non poteva non essere che il più vicino, al Daskón e alla Milocca (7.22,1-23,2)'22.
Caduto il Plemmìrio, gli Ateniesi perdono ora l'altro baluardo, dopo l'Epìpole, necessario all'assedio di Siracusa e ad ogni prospettiva di vittoria. Ma ciò rende ora anche arduo il problema logistico degli approvvigionamenti in gran parte previsti finora via mare e divenuti quasi impossibili, una volta bloccato dai Siracusani l'accesso al Porto Grande. Restava aperta la via di terra, dove però la cavalleria siracusana, partendo da Siracusa e soprattutto dal caposaldo dell'Olimpièo, teneva come si suol dire, il possesso del territorio (7.4,6). Ciò probabilmente non fece che aumentare l'importanza dello stratopedon alla Milocca, che forse (Tucidide non ne parla, ma è supposizione non ingiustificata) qualche modesto aiuto dal mare poteva ancora riuscire ad ottenere mediante i piccoli vicini approdi, a sud, di Ognina e dell'Arenella.
Seconda battaglia
Gli Ateniesi sono ora attestati parte a difesa del doppio muro e parte nello stratopedon presso la flotta al Daskón. La battaglia dura due giorni (7.36-41). Nel primo giorno Gilippo fa uscire dalla città il suo esercito e lo porta contro tó teichei tón Athenaión, cioè contro le fortificazioni rimaste tra l'Epìpole e il Fusco, mentre dalla parte opposta fa scendere la cavalleria e gli opliti acquartierati all'Olimpièo (7.37,2). Gli Ateniesi si schierano contro dall'una e dall'altra parte del doppio muro. Tucidide non parla di scontro, ma precisa che gli Ateniesi, vedendo uscire dalla città anche la flotta siracusana, armano le navi e prendono il largo, mentre le truppe si attestano a difesa sulla riva (7.37,7); certo, questo, al Daskón, chè sulle paludi attorno all'Ànapo nulla di simile avrebbe potuto verificarsi né avrebbe avuto senso. Anche sul mare però nulla di fatto.
Nel secondo giorno per terra gli eserciti tornano a fronteggiarsi (senza dubbio su al Fusco), mentre sul mare Gilippo, tesa una trappola agli Ateniesi, riesce a batterli (7.39-41). È la prima vera e propria vittoria navale per i Siracusani e per gli Ateniesi un infausto presagio.
La spedizione notturna sull'Epìpole
L'arrivo a Siracusa di una seconda armata ateniese, guidata da Demostene e forte come la precedente (7.41), rianima il morale ma non risolve la situazione ormai gravemente compromessa123. La vittoria non si sarebbe potuta conseguire che riaprendo un effettivo assedio a Siracusa, cioè anzitutto riconquistando l'Epìpole. Dopo un tentativo fallito di distruggere mediante macchine da guerra le fortificazioni della città (7.43,l)124, le truppe ateniesi nottetempo con un lungo giro attraverso l'"eurìelo" vi salgono nuovamente in forze, da dove però, dopo qualche successo iniziale, vengono brutalmente ricacciate (7.43-45).
Anche da questo episodio si deduce che sull'Epìpole da tempo ormai in forze non c'erano più Ateniesi, discesi e divisi tra le fortificazioni presso il Fusco e il campo della Milocca. La flotta di Demostene infatti non poteva che essersi ormeggiata presso quella restante di Nicia, cioè al Daskón.
Qui era alloggiato anche il suo esercito e di qui, presi rifornimenti per cinque giorni, necessari, data la lontananza dell'Epìpole dallo stratopedon, muovono per riconquistare il colle e di lì impadronirsi della città. Una volta sconfitti, la maggior parte dei soldati, inesperti dei luoghi, o precipitano dalle scarpate o si smarriscono nella ricerca della lunga strada necessaria per raggiungere gli alloggiamenti di partenza.
Lo svolgimento della terza battaglia nel Porto Grande, di cui tosto si dirà, induce a credere che, dopo il disastro dell'Epìpole, anche le fortificazioni tra l'Epìpole e il Fusco abbiano perso molto della loro importanza e che le forze ateniesi si siano in massima parte raccolte alla Milocca.
Terza battaglia. L'episodio della Chele
La narrazione tucididea della terza battaglia presenta alcuni punti dubbi, dovuti ad alcune, almeno apparenti, contraddizioni. Più che contraddizioni si tratta di reticenze; d'altra parte, si sa, nulla è più difficile da narrare che una battaglia, dove l'unità del piano strategico mai corrisponde alla realtà dei fatti e dove pertanto le fonti, salvo che nell'identità del riscontro finale, divergono fortemente secondo l'ottica dei comandanti dei singoli reparti impegnati125.
Tucidide aveva disponibili i rapporti dei capi, in qualche modo via via pervenuti ad Atene, le notizie assunte da qualche superstite ateniese e più abbondanti quelle direttamente prese da fonte siracusana126. E umanamente possibile (anzi sarebbe da stupirsi non fosse avvenuto) che nella memoria il succedersi di tante battaglie abbia potuto produrre accavallamenti e interferenze. Per di più sulla terza battaglia lo storico Diodòro ci dà alcuni particolari discordanti che non troviamo in Tucidide. E ciò non fa che aumentare i dubbi sulle esatte posizioni dei reparti combattenti nel succedersi e nel variare degli avvenimenti.
Ma cerchiamo di procedere con ordine, avendo di mira quello che è l'oggetto principale del nostro studio, cioè il rapporto dei vari scontri militari con la topografia dei luoghi, oggetto che, va tenuto presente, non coincide con quello di Tucidide (e tanto meno di Diodòro), il quale mirava soprattutto a mettere in risalto l'incidenza dell'elemento umano, attore dei casi fortunati e di quelli emersi da propri stessi errori.
La decisione presa e i preparativi per lasciare definitivamente e al più presto il campo e riprendere per mare la via del ritorno (7.50, 3-4) lasciano presupporre che esercito e flotta ateniesi fossero ormai quasi del tutto uniti in un unico e solo campo e che questo, per tutte le cose dette finora, non potesse essere che lo stratopedon Daskón-Milocca.
Se non che, avendo deciso i Siracusani di prevenire gli Ateniesi ancora una volta simultaneamente per mare e per terra, l'inizio della battaglia li vede muovere anzitutto pros ta teichè tón Athenaión, cioè, secondo la terminologia usata dallo storico, davanti alle fortificazioni del Fusco (7.51,2). A parte l'ipotesi (non dimostrabile) che la non originale ripetizione della manovra, con cui era iniziata anche la precedente battaglia, possa essere una zeppa della tradizione storiografica, è comunque molto probabile che i Siracusani abbiano voluto una volta per tutte sbarazzarsi della fortificazioni ateniesi di fronte al lato occidentale della città, grosso intoppo alle loro manovre; d'altra parte è pure molto probabile che, nonostante fosse già stato deciso, ma per le resistenze di Nicia non attuato, l'abbandono del territorio siracusano, un qualche distaccamento di forze fosse ancora rimasto sul pendìo dell'Epìpole e al Fusco (v. foto 7).

Infatti lo scontro armato che ne consegue vede da parte ateniese solo un drappello di opliti e un cospicuo gruppo di cavalieri tentare una uscita, essere ricacciati e i Siracusani riuscire a fare un buon bottino di cavalli (7.52,1). Ritroveremo più avanti un altro cenno di questo distaccamento ateniese presso l'Epìpole127.
Dei fatti di terra lo storico non dice altro, se non più avanti, ma in tutt'altro contesto, legato alla battaglia navale, che si svolge il giorno appresso, in cui le navi ateniesi, in seguito ad un errore dell'ala destra tenuta da Eurimedònte, vengono battute e sospinte "nel fondo del porto", en tókoilókai mychótou limenosm, di contro alla costa, es ten gen (7.52,2). Queste annotazioni di Tucidide inducono a identificare questo punto della costa come il più occidentale rispetto all'imboccatura del porto, cioè all'incirca tra la foce dell'Ànapo e l'attuale Punta Calderini. Non più a sud, perché Tucidide precisa anche che le navi erano al di fuori del Daskón e dello stratopedon, exó tón stauromatón kai tou heautou stratopedon (7.53,1); non però neanche più a nord, sulla costa degli attuali Pantanelli, perché ivi la palude avrebbe ostacolato l'accorrere dei Siracusani e dello stesso Gilippo nell'intenzione di impadronirsi dei vascelli (7.53,1) e per le altre ragioni che subito vedremo. Tucidide dà anche un nome al luogo, Chele, cioè "uncino, tenaglia" (7.53,1), che usualmente viene tradotto (ma, a nostro avviso, inesattamente) "argine, diga". Che senso possa avere un simile manufatto sulla costa paludosa e importuosa della Lisimelìa è difficile da immaginare. Noi riteniamo che la Chele sia da identificare in quel lungo uncino roccioso che da Punta Calderini si protende verso N e NW, rinchiude così l'insenatura delle "saline", protegge il piccolo scalo ricordato come necessario sulla via marittima da Ortigia all'Olimpièo129. Allora questa Chele doveva avere dimensioni maggiori sia in lunghezza sia in larghezza130 (tav. IV, foto 8 e 9).






Solo così, ci sembra, diventa chiaro il succedersi degli avvenimenti in quel luogo che vede contro Gilippo accorrere una compagnia di Etruschi, alleati degli Ateniesi (7.53,2)131. Essi hanno la meglio sui Siracusani e, precisa Tucidide, li respingono nella Lisimelìa (7.53,3). Ciò acquista senso se vediamo gli Etruschi accorrere da sud, cioè dallo stratopedon, e i Siracusani ritirarsi a nord, cioè appunto sulla palude. Ricordiamo che prima delle bonifiche moderne i Pantanelli, considerati eredi della Lisimelìa, occupavano un'area limitata, a NE della riva sinistra dell'Ànapo; ma, al tempo di Tucidide, come crediamo di aver in precedenza dimostrato132, era tutta una grande palude, diffusa tanto sulla riva sinistra quanto sulla destra del fiume, praticamente dalla punta della Chele fin presso la città (tav. IV).


E infatti, ritornati sul luogo i Siracusani in numero maggiore, gli Ateniesi, accorsi a loro volta, evidentemente dallo stratopedon, in appoggio agli Etruschi, riescono a salvare gran parte delle loro navi e a portarle appunto allo stratopedon, tas men pollas diesosan te kai xynegagon kata ton stratopedon (7.53,3).
Conviene, per maggiore precisione, passare, a questo punto, al testo di Diodòro, secondo cui Eurimedònte e l'ala destra della flotta ateniese sarebbero stati spinti dai Siracusani pros to kolpon ton Daskona men kaloumenon, "nell'insenatura chiamata appunto Daskón", occupata, dice sempre Diodòro, dai Siracusani, hypo de tón Syrakosión katechomenon (XIII 13,3). La flotta ateniese, continua allora Diodòro, si ritira e viene spinta nella palude del porto, dove molte navi si arenano (XII 13,6). Nel frattempo un comandante siracusano, di nome Sicàno, fa sospingere addosso a quelle una nave da carico, a cui era stato appiccato il fuoco, nell'intento così di bruciare anche le navi nemiche. Ma gli Ateniesi riescono a domare le fiamme e l'esercito intanto accorso respinge i soldati siracusani, che pure si erano ivi portati, disincaglia e salva le proprie navi (XIII 13,7).
Sembra evidente che Diodòro, storico assai meno preciso di Tucidide, confonda l'insenatura del Daskón con quella delle "saline", dove erano i Siracusani, laddove al Daskón, cioè nell'insenatura Sacramento-Maddalena, non è possibile, per tutto quanto detto prima, vedere altro che gli alloggiamenti ateniesi. E infatti l'episodio della nave, appositamente incendiata e sospinta da Sicàno contro le navi ateniesi, è diversamente raccontata da Tucidide, che mostra la flotta ateniese già in salvo presso lo stratopedon (7.53,3), quando la nave incendiata viene sospinta contro di esse, cioè appunto contro il Daskón (7.53,4).
La terza battaglia si conclude con l'erezione di due trofei, uno ateniese per la vittoria alla Chele, uno siracusano per l'azione svoltasi di sopra, alle fortificazioni del Fusco, tés ano tes pros tó teichei apolepseós (7.54,1).
Questo trofeo siracusano conferma che lo scontro al Fusco, apparentemente limitato e marginale rispetto alla grande battaglia navale e terrestre svoltasi al Porto, fu invece di notevole portata da essere ricordato come decisivo proprio ai fini della battaglia. Probabilmente segnò la fine, da un punto di vista strategico, delle fortificazioni del Fusco. E in pratica via libera da quella parte per i Siracusani.
Quarta ed ultima battaglia
I precedenti e lo svolgimento della quarta ed ultima battaglia sul Porto vedono flotta ed esercito ateniesi definitivamente raccolti in un solo luogo.
L'abbandono delle fortificazioni tra il Fusco e l'Epìpole sembra esplicitamente espresso in 7.60,2, dove si dice che il consiglio di guerra ateniese decide di "abbandonare le mura di sopra", ta men teicheta ano eklìpein, espressione analoga a quella usata precedentemente, e da noi riportata, per alludere allo scontro, in occasione della terza battaglia, davanti al doppio muro. Le mura "di sopra" non possono in nessun modo alludere a quelle sopra l'Epìpole, sicuramente sgomberate da tempo, ma quelle più basse, tra il Fusco e l'Epìpole, analogicamente e in contrapposto allo stratopedon sulla spiaggia del Daskón.
E ancora per la terza volta ritorna la stessa espressione (7.60,3), con valore di fatto ultimo e conclusivo: "discesero dal campo superiore e completarono l'equipaggiamento di tutte le navi", ek te gar tón ano teichón hypokatabesan kai tas naus ekplerosan pasas. Anche qui ano e hypo hanno, a nostro avviso, solo valore metaforico e il kata sta a significare un certo disordine nella "discesa", quale poteva verificarsi a causa della lontananza e della difficoltà del trasferimento.
La battaglia si era conclusa con una totale sconfitta per gli Ateniesi. I Siracusani avevano operato un forte sbarramento dell'imboccatura del porto (v. foto 14),

che gli Ateniesi, nonostante ripetuti ed estenuanti tentativi, non riescono a sfondare. Lo scontro delle navi in mezzo al porto era stato violento e in un primo tempo di esito incerto; alla fine però prevalgono i Siracusani, che distruggono molte navi avversarie, altre catturano, le rimanenti ricacciano al Daskón, nei loro alloggiamenti.
D'ora innanzi il testo tucidideo parla solo di stratopedon, con il che, come si è già detto, si distingue nettamente l'acquartieramento del Daskón e della retrostante campagna. E solo là ora tutto si svolge. Anche il puntuale stratagemma dei cavalieri inviati da Ermòcrate con un falso messaggio per Nicia ha come scenario non più "mura", come sarebbe da aspettarsi, ma appunto to tón Athenaión stratopedon (7.73, 3-4). E l'invio di cavalieri anziché fanti, sta a confermare la lontananza del luogo di incontro. Già lo svolgimento della battaglia navale, che aveva visto in comunanza di sentimenti la flotta imbottigliata nel porto e l'esercito schierato tutto lungo la riva, diciamo dalla punta nord della Chele fino al Daskón, sia i vari discorsi pronunciati dai capi prima e dopo la battaglia sia l'ultima rivista alla truppa da parte di Demostene e Nicia avanti l'abbandono del campo, tutto ciò presuppone un unico scenario.
Quindi il distacco e i superstiti iniziano di lì la ritirata.

Torna ai contenuti