Zumbo
II Minutolo ci da notizia di un Bartolomeo Zumbo barone della Cava nobile di Siracusa 1491. Rammenta poscia Giaimo barone nel 1503; Vincenzo senatore 1545; fra' Raimo cavaliere gerosolimitano 1594 morto in odore di santità; Giovanni capitano giustiziere, e giurato 1629.
Arma: d'azzurro, con una banda cucita di rosso, accompagnata da tré stelle d'oro poste due nel capo ed una nella punta. Elmo e corona di barone.


Il Nobliliario di Sicilia cita la famiglia Zumbo come nobili di Palermo, Siracusa. della famiglia Zumbo ci un Giaimo, che nel 1450 era maestro notaro della corte straticoziale di Messina; un altro Giaimo, che, a 22 febbraio 1506, ottenne investitura del feudo Cava della Donna in Siracusa; un Scipione, che tenne la carica di giurato in detta città nel 1519-20; carica tenuta in detta città da un Vincenzo nell’anno 1547-48; da un Giovanni nel 1562-63; da un Francesco nel 1573-74; da un Gaspare nel 1599-1600. Notiamo infine un Francesco, che fu senatore in Palermo nell’anno 1642-43 e un Giuseppe, che tenne la stessa carica in detta città nel 1670-71.
FONTE
Dizionario dei cognomi italiani di Emidio De Felice.
Nobiliario di Sicilia (Indice Magno).