necropoli giardino Spagna Siracusa
Durante gli scavi per l'edificazione di un padiglione dell'ospedale Umberto I di Siracusa, furono trovati resti di ossa umane, un uomo dell'apparente età di 30 anni e di due bambini, frammenti di tombe di epoca romana, un piccolo corredo funerario apartenente ad uno dei bambini, il quale, era stato sepolto insieme a una statuetta di Kore e altri reperti studiati dagli esperti della locale Soprintendenza.
Gli scavi, seguiti dall'archeologa Simona Sirugo, secondo l'archeologa Rosa Lanteri, le tombe fanno parte di una necropoli arcaica già indagata da Paolo Orsi e poi da Cultrera e Gentili negli anni ‘40 e ‘50 e da Beatrice Basile.
Agli inizi degli anni Venti il Comune acquistò il Giardino Spagna per realizzarvi un lazzaretto.
Paolo Orsi (1859-1935), dopo un trentennio di ricerche archeologiche in giro per la Sicilia, colse l’occasione per avviare un’ultima campagna esplorativa tra il 1923 e il 1925 e poi ancora nel 1930, offrendo così un importante contributo alla topografia della Siracusa greco-romana (Musumeci
2018, pp. 65-74). Nella parte orientale dell’area, l’archeologo roveretano mise in luce tombe a fossa di VII-VI sec. a.C., per la maggior parte già violate; alcune conservavano ancora il corredo funerario, come dichiarato in una lettera inviata da Rosario Carta (1863-1962), disegnatore e suo stretto collaboratore (Panvini e Accolla 2019): “Ill.mo Direttore, Le scrivo due parole per dirLe che gli scavi al Giardino Spagna procedono benino. Si sono trovate fin’ora tre tombe di bambini, tutte con materiale buono; una delle quali con una bella armilla di argento, ed un anellino castonato ed un bottoncino ambedue d’oro. Gli operai sono tre. Io avevo desiderio di continuare lo scavo anche per la settimana ventura essendo in un punto promettente. Lei che ne dice?”4.
La necropoli, già in antico, era stata occupata in parte da abitazioni, alcune delle quali serbavano intonaci dipinti in “rosso vivo pompeiano” e tracce di pavimento in cocciopesto o in impasto “a breccia marmorea calcarea” (Orsi 1925a, b). Secondo Orsi il quartiere venne abitato sino al IV sec. a.C.; su di esso fu poi impostata una struttura termale, Tra il 1937 e il 1938, in occasione degli scavi delle trincee di fondazione del nuovo Ospedale Umberto I, Giuseppe Cultrera (1877-1968) indagò l’area ad occidente della zona considerata da Orsi, registrando nuovamente tombe a fossa e tracce di case ellenistico-romane, corredate da pozzi e da cisterne (Basile e Crispino 2014-15, pp. 57-74). Considerata la disposizione e l’orientamento delle murature, Cultrera ipotizzò un piano urbanistico, sia pure di limitata estensione (Id. 1943) (fig. 4).
vedi anche Necropoli romana Giardino Spagna: https://www.antoniorandazzo.it/necropolisiracusane/necropoli-romana-umberto-i-.html
In sostanza le ricerche di Orsi e di Cultrera hanno documentato una sequenza stratigrafica che va dal VII sec. a.C. fino alla tarda età imperiale; i risultati sono stati alla base degli studi successivi
in aree contigue, che hanno chiarito lo sviluppo della città.
Luigi Bernabò Brea (1910-1999), subentrato a Cultrera trasferitosi a Genova (Fazio 2020), aggiunse un altro tassello alla conoscenza del sito.
Durante le operazioni di sistemazione della scarpata terrosa a occidente del cantiere - sospeso a causa della guerra - l’archeologo ligure rinvenne, nel giugno del 1943, un cippo di pietra calcarea forse pertinente al Santuario di Tyke, eponimo di un quartiere della pentapoli greca (Bernabò Brea 1947).
Cippo dedicatorio con incisa la frase Διὶ καὶ Τύχηι Μαρκιανός tovata nei terreni del giardino Spagna, Ospedale Civile, nel 1943, già interpretata da Bernabò Brea, e confermata da Mingazzini, il quale fa notare, a ragione, che il complesso abitativo scoperto in questo luogo faceva parte del quartiere Tyche.
Nel 1948, ripresi i lavori per il completamento dell’edificio, Santi Luigi Agnello (1925-2000) allora Ispettore aggiunto presso la Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale, registrava ancora
una volta tombe arcaiche e resti di abitazioni sovrapposte alla necropoli, in parte concentrate nella zona sud-ovest (Id. 1949). Segnalate da Gino Vinicio Gentili (1914-2006) già stretto collaboratore
di Bernabò Brea, ulteriori sepolture furono rinvenute l’anno successivo all’incrocio tra viale Paolo Orsi e via Francesco Saverio Cavallari confermando l’estensione della necropoli a ovest del costruendo ospedale, a ridosso dell’area archeologica della Neapolis (Id. 1952).
A partire dal 1968 l’archeologo Giuseppe Voza proseguì le indagini nell’area a nord dell’ospedale, nella fascia di terreno tra il muro di cinta e l’odierna via Demostene. Anche in questo caso furono rilevate numerose tombe per lo più violate o con scarso corredo oltre ad ambienti di epoca ellenistica, alcuni con mosaici pavimentali a motivi geometrici, impostati sulle tombe precedenti.
Voza indagò anche le zone limitrofe, fra cui l’area del Santuario della Madonna delle Lacrime (il cantiere era iniziato nel 1966) individuando nel torrente S. Giorgio (l’antico Syrako) il limite di massima espansione della necropoli (Id. 1972). Gli scavi misero in luce tracce del Santuario di Demetra e Kore risalente al IV sec. a. C. e un asse stradale in senso est-ovest fiancheggiato da marciapiedi e pavimentato con basolato, interpretato con la “una via lata perpetua” ricordata da Cicerone che consentiva il collegamento verso la Neapolis. Su di essa, tra la fine del IV e nel III sec. a.C., si attestarono degli isolati aventi direzione nord-sud, larghi ca. 38 m e separati da strade larghe ca. 3 m, confermando dunque le intuizioni di Cultrera riguardo l’esistenza di un regolare schema urbanistico ampiamente documentato nell’antichità.
vedi anche scavi archeologici piazza della Vittoria: https://www.antoniorandazzo.it/archeologia/scavi-piazza-della-vittoria.html
Le ricerche proseguirono negli anni Novanta nell’area dell’ospedale con importanti risultati.
Lorenzo Guzzardi ha rinvenuto infatti alcune piccole latomie di età classica indice di un momento d’uso intermedio fra la necropoli arcaica e le abitazioni ellenistiche; il settore esplorato ha restituito un sarcofago della fine del VI sec. a.C. e corredi sepolcrali con materiali corinzi e ionici (Id. 1993-94).
Nel corso della campagna di scavi condotta dal 1999 al 2001 dalla Soprintendenza BB. CC. AA. di Siracusa in occasione di lavori di adeguamento dell’ospedale, presso il corpo posteriore del nosocomio sono stati raggiunti i livelli arcaici della necropoli (Messina e Ancona 2003). Lo studio complessivo dell’area funeraria e dell’abitato ellenistico ha consentito prima a Voza (1998, 1999), più di recente a Guzzardi (2011, p. 387), a Beatrice Basile (2012) e a Elisa Chiara Portale (2017) di ragionare sull’assetto e sullo sviluppo urbano della Siracusa greco-romana anche sulla scorta di altre ricerche archeologiche e di studi geomorfologici. Altrettanto fondamentali sono gli studi di Flavia Zisa sulla ceramica ateniese a figure nere (Ead. 2007) e di Paolo Madella su alcuni frammenti sicelioti a figure rosse provenienti dalle aree dell’ex Giardino Spagna e di piazza della Vittoria, anche se da contesti non omogenei (Id. 2012). Più recentemente Rosa Lanteri ha fornito importanti dati sulla necropoli a seguito delle indagini archeologiche eseguite tra il 2011 e il 2016 (Ead. 2020), mentre Concetta Ciurcina ha commentato il sarcofago litico databile tra il 525 e il 490 a.C. ritrovato nel 1980 durante i lavori di impiantistica stradale all’estremità occidentale della vasta necropoli arcaica (Ead. 2021).
Da questo pur rapido excursus storico delle ricerche condotte, emerge l’importanza dell’area dell’ex Giardino Spagna nel contesto urbano della Siracusa greco-romana. Illesa sino agli inizi del Novecento, la zona venne purtroppo destinata al nuovo Ospedale Civico Umberto I nell’ambito delle operazioni di rinnovamento della città promosse durante il Ventennio, in concomitanza con lo sventramento operato in Ortigia tra piazza Pancali e piazza Archimede per l’apertura di via del Littorio (1934-1938), oggi corso Matteotti (Trigilia 1985; Dufour 2005, pp. 164-169; Fazio 2016).