Bibliografia
Siracusa Ipogeica-Bibliografia
AGNELLO G. (1969), Recenti scoperte di monumenti paleocristiani nel Siracusano, in Atti del VII Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, (Berlin, 1965), Città del Vaticano, Berlin pp. 309-326.
AGNELLO S. L. (1957), Paganesimo e cristianesimo nelle catacombe di S. Lucia a Siracusa, in Atti del V Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano, pp. 335-343.
AGNELLO G. (1963), Un sacello pagano con affreschi nella catacomba di santa Lucia a Siracusa, in Palladio 13, pp. 8-16.
AGNELLO G. (1969), La cripta di San Marziano a Siracusa alla luce dei recenti scavi, “Palladio”, n. s., XVIII, 1968, pp.3-24.
AGNELLO S. L. (1978), Osservazioni sul primo impianto urbano a Siracusa, in “CronA” XVII.
AGNELLO S. L. (1997), Eventi sismici nella Siracusa romana, in Sicilia dei Terremoti, a cura di G. Giarrizzo, Catania, pp. 37-48.
AGNELLO S. L. (2001), Una metropoli ed una città siciliane fra Roma e Bisanzio, Fondazione Giuseppe e Santi Luigi Agnello.
BORDONE G., GIOMPAPA M., ARENA L. (2014), Carta dei percorsi sotterranei ed ipogei in Ortigia (Siracusa): Poster con Planimetria in scala 1:2000 in atti dell’VIII Convegno di speleologia in cavità artificiali (7-8-9- settembre 2012), Speleologia Iblea, Vol. XV pp.219-225, Ragusa.
CAVALLARI F. S. & HOLM A. (1883), Topografia archeologica di Siracusa, Palermo.
CUSMANO G. (2017), Ipogei tra storia e teatralità: riqualificazione delle sottrazioni materiche del Duomo e S. Filippo, tesi di Laurea presso la Facoltà di Architettura di Siracusa.
DI GRANDE A. & RAIMONDO W. (1983), Lineamenti geologici del territorio siracusano tra Palazzolo, Noto e Siracusa (Sicilia Sud-Orientale), Bollettino della Società Geologica Italiana 102, 241-260.
DI MAIO A. M. (2014), Carta dei cimiteri sotterranei e ipogei di Siracusa. Atti dell’VIII Convegno Nazionale di Speleologia in cavità artificiali, Ragusa Settembre 2012. In Speleologia Iblea n.15 anno 2011-2013, 121-130.
FALLICO A. M. (1971), Saggi di scavo nell’area della Villa Maria, in Notizie degli scavi, Tomo 2, pp. 581-683. GEOMERID (2007), Rilievo topografico in “Studi preliminari per il progetto della Catacomba di S. Lucia a Siracusa e della conseguente messa in sicurezza della Basilica della Piazza e del tessuto urbano circostante, per Regione Siciliana, Assessorato ai Beni culturali ed Ambientali, per Pontificia Commissione di Archeologia, Sacra Ispettorato per le Catacombe della Sicilia Orientale.
GHISETTI F., VEZZANI L. (1981), The structural features of Iblean plateau and of the Mount Judica area (South Eastern Sicily): a microtectonic contri bution of the deformational hystory of the Cala brian Arc, in «Bollettino della Società Geologica Italiana», 99, pp. 57-102.
GRASSO M, LENTINI F. & PEDLEY H. M. (1982), Late Tortonian-Lower Messinian Miocene paleogeography of SE Sicily: information from two new formations of the Sortino Group. Sedimentary Geology, 32, pp. 279-300.
GRECO G. (1999), Pagani e cristiani a Siracusa tra il III e IV secolo, in Kokalos. GRIESHEIMER M. (1989), Genèse et développement de la catacombe Saint Jean a Syracuse, Mefra 10.2.
HOUEL J. (1776), Voyage pittoresque des isles Sici lie, de Malte et de Lipari, Parigi.
LENTINI F. et al. (1987), Carta geologica del settore Nord Orientale Ibleo (Sicilia S-E) scala 1:50.000, Selca, Firenze. MARCHESE G. (1996), Ipogeo anonimo in piazza S. Lucia a Siracusa, in R. A. C. 72.
MARCHESE A. M. (2012), Sulle orme di Paolo Orsi, La necropoli di Vigna Cassia a Siracusa, Bonanno Editore.
MIRISOLA R. POLACCO L. (1996), Contributi alla paleo geografia di Siracusa e del territorio siracusano – classe di Scienze morali, lettere e arti Venezia, Vol. LXVI.
NASTASI C. (2006), Rilievo Dammusi – Indagini geognostiche e diagnostiche per i lavori di consolidamento lungomare Alfeo nel Comune di Siracusa.
ORSI P. (1895), La catacomba Führer nel predio Adorno Avolio, in RQXI, Roma, pp. 2 -28.
ORSI P. (1897), Di alcuni ipogei cristiani a Siracusa, in RQXI, Roma, pp. 475-495.
SGARLATA M. (2007), La catacomba di S. Lucia a Siracusa: origini e trasformazioni, in Atti IX Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Palermo, vol. II, pp. 1565-1588.
TOP MASTER s.r.l. (2007), Rilievo ipogeo di Piazza Duomo.