La chiesa di San Fantino, di rito greco ortodosso, secondo gli storici, si trovava al centro di piazza, oggi San Giuseppe, con orientamento est-ovest, dove era l’ingresso, come si rileva da una pianta realizzata 1694-95, immediatamente dopo il disastroso terremoto del 1693.
Tra il 1752 e il 1754 fu concessa alla Confraternita dei maestri falegnami, i quali, edificarono al suo posto, l’attuale chiesa di San Giuseppe.
