Bronzo e Pantalica
6-La tarda età del Bronzo e la cultura di Pantalica di:Rosa Maria Albanese
tratto da: Servizio Museo Archeologico Regionale " Paolo Orsi"- Progetto Scuola-Museo-
L'ETÀ DEL BRONZO RECENTE E FINALE NELLA SICILIA ORIENTALE
In Sicilia e nelle Eolie all'inizio del Bronzo tardo (XIII-X sec. a.C.) si verifica una frattura nell'assetto del popolamento, in seguito a fenomeni di migrazione dall'Italia meridionale, e in particolare dalla Calabria, frutto a loro volta di processi di fissione avvenuti all'interno dei gruppi etnici dell'Italia meridionale.
Nel Bronzo recente e finale sono distinguibili nella Sicilia orientale tre facies archeologiche, con caratteri distinti. La facies di Lipari (il ed. Ausonio I-II, definito da Luigi Bernabò Brea), con caratteri di tipo precipuamente peninsulare, è pertinente alle popolazioni immigrate dalla penisola italiana e ha una distribuzione limitata a Lipari e all'area nord-orientale della Sicilia. L'aspetto detto tradizionalmente di Pantalica I-II è relativo alle genti autoctone dell'isola. Una facies mista (ed. di Mulino della Badia I-II) è caratterizzata da comunità di origine peninsulare, che si stanziano nella Sicilia centro-orientale, adottando anche elementi culturali autoctoni. A partire dal Bronzo finale, il quadro della Sicilia orientale presenta quindi una dicotomia etnica, con comunità di provenienza peninsulare e comunità autoctone. Tra di esse dovettero ben presto verificarsi fenomeni di interazione.
INSEDIAMENTI E STRUTTURE ABITATIVE
Il modo di abitare è uno degli indicatori principali della connotazione culturale e etnica di una popolazione. Nella strutturazione degli insediamenti influiscono necessità naturali e scelte culturali. L'organizzazione spaziale di un villaggio è frutto di scelte vincolanti legate alla topografia, altitudine e pedologia dei suoli e di una complessa rappresentazione simbolica che riflette la struttura parentale e genealogica dei membri della comunità e le relazioni di autorità tra di essi.
Dal punto di vista topografico, i centri interni dell'isola relativi alla facies di Pantalica I-II occupano generalmente alture isolate e difese naturalmente, che coniugano le esigenze del controllo del territorio e della viabilità a quelle dello sfruttamento agricolo dei suoli e della vicinanza a boschi e pascoli. A tale modello insediativo corrispondono i centri di M. Dessueri (Gela), Pantalica (Sortino), Montagna di Caltagirone e Sabucina (Caltanissetta). Prossimi alla costa sono nell'area orientale i centri gravitanti intorno al fiume Cassibile e Cozzo del Pantano. Le coste non cessano di essere abitate nel Bronzo tardo, come indicano i siti, forniti di porti o buoni approdi, di Giardini-Naxos, Thapsos e Siracusa.
Dei centri interni posti su forti rilievi l'insediamento di Pantalica è certamente il più emblematico. Esso occupa, nell'alta valle dell'Anapo, uno sperone calcareo dalle pareti scoscese, con una altitudine massima di m. 424 s.l.m. L'unica costruzione superstite è un edificio a più ambienti, ubicato sul lato meridionale ed interpretato da Paolo Orsi in poi come "la residenza del capo",1 - Veduta dell'anactoron
anaktoron (fig. 1).
Se negli abitati della facies di Pantalica la capanna adottata è a pianta circolare con copertura straminea, in quelli di facies peninsulare (Ausonio I-II e Mulino della Badia I-II) invece le capanne sono a pianta ovale o rettangolare, costruite con muretti di pietrame a secco nei quali sono inseriti pali lignei, che fungono da montanti per l'ossatura lignea del tetto (Lipari, Morgantina, Metapiccola di Lentini).
PRATICHE FUNERARIE
Il recente dibattito sulle pratiche e i riti funerari nel mondo antico ha rafforzato la coscienza che i dati oggetto dell'analisi archeologica non sono che una parte di un complesso sistema di comportamenti privati e pubblici, codificati in pratiche rituali, difficilmente percepibili attraverso la sola cultura materiale.
Per quanto riguarda le comunità della facies di Pantalica I-II, nel Bronzo recente e finale persiste il rito tradizionale dell'inumazione in tombe ipogeiche. L'architettura della tomba riproduce generalmente quella domestica. L'evoluzione sia nella pianta (da circolare a quadrangolare) sia nel soffitto (da curvilineo a rettilineo) rispecchia probabilmente la struttura delle abitazioni. Se da un lato si generalizza l'uso della tomba con cella singola di piccole dimensioni, destinata a famiglie nucleari, significative per cogliere il livello di stratificazione sociale della comunità sono alcune tombe a celle plurime aprentesi su un corridoio o vestibolo comune, attestate a Pantalica. Esse sembrano collegate alla volontà di esprimere i legami parentali all'interno di gruppi, intesi o in senso orizzontale (di famiglia allargata) o in senso verticale (di lignaggi), che si richiamano ad un capostipite comune.
Nel Bronzo finale diventa generale l'adozione di celle singole contenenti deposizioni di coppia o di un numero di individui, comprendenti adulti e bambini, interpretabili come membri di una famiglia di tipo nucleare o coniugale.
Per quanto riguarda le comunità di facies peninsulare, le loro pratiche funerarie caratterizzate da un'architettura non ipogeica e dalla modalità di deposizione individuale dei defunti (inumati o cremati) denunciano un atteggiamento tipico di società tribali.
La necropoli dell'Istmo di Milazzo del Bronzo recente e finale (XIII-X sec. a.C.) è un vero e proprio campo di urne come quelli protovillanoviani dell'Italia peninsulare, dove i cinerari monoansati o biansati coperti da una scodella a labbro rientrante sono deposti entro un pozzetto, circondato da una protezione di pietre.
In Sicilia, la maggiore fonte documentaria per le pratiche funerarie di genti di origine peninsulare (facies di Mulino della Badia) è attualmente rappresentata dalle 337 tombe della necropoli di Mulino della Badia e Madonna del Piano presso Grammichele (Catania), utilizzate prevalentemente nel Bronzo finale 3 (XI-X sec. a.C). Le pratiche funerarie sono caratterizzate da: sepolture ad incinerazione secondaria entro urna; ad inumazione, ora rannicchiata entro contenitore fittile, ora supina entro fossa delimitata e coperta da pietrame. Una sola inumazione supina è dentro un sarcofago di arenaria, formato da due blocchi monolitici. Non si evince nessuna differenza tra pratica inumatoria e crematoria in relazione al sesso del defunto: l'incinerazione è adottata per donne e uomini. Solo quattro deposizioni sono pertinenti a guerrieri. La connotazione particolarmente elitaria è enfatizzata nel caso del defunto della tomba 26 dalla panoplia di armature (schinieri a lacci) e di armi (spada e lancia).
A differenza dei corredi maschili (che, ad eccezione delle quattro tombe di armati, sono generalmente caratterizzati da poche varietà di combinazioni), quelli femminili presentano livelli elevati di complessità, per quanto riguarda sia gli oggetti in metallo e materiale pregiato, sia il vasellame (figg 2-3).
ECONOMIA: BENI DI SUSSISTENZA E PRODUZIONI ARTIGIANALI
Lo sviluppo di nuove tecnologie in diversi settori di produzione (agricoltura, artigianato) deriva da complessi equilibri tra energie e condizioni interne e contatti esterni. Come nell'Italia protostorica, base delle colture, e quindi dell'alimentazione, dovevano essere orzo e frumento, cereali di complessa coltivazione ma di buona resa, facili da conservare alla latitudine della Sicilia. Anche le leguminose (veccia, fava) dovevano essere importanti per l'apporto di proteine.
La testimonianza di tecniche agricole avanzate e specializzate (non soltanto cerealicole, ma anche arboree) è suggerita per il Bronzo finale dall'introduzione di nuovi strumenti in bronzo come zappe e roncole, spesso associati (ripostigli di Niscemi, Noto Antica, Castelluccio).
L'importanza dell'allevamento dell'allevamento del bestiame nella comunità di facies peninsulare è testimoniata indirettamente dalla frequente decorazione con protomi bovine delle scodelle dell'Ausonio II di Lipari e dall'attività di filatura della lana, documentata dalla ricorrente presenza di fuseruole nei corredi femminili e nelle abitazioni delle comunità di facies Mulino della Badia.
L'ARTIGIANATO Nella produzione vasaria della tarda protostoria in Sicilia si possono distinguere diverse tradizioni artigianali, ciascuna caratterizzata da tecnologie distinte, in cui i discrimini fondamentali sono costituiti dall'uso o no del tornio e dai modi di preparazione degli impasti, nonché da tecniche diverse di rifinitura della superficie del vaso e di decorazione. La ceramica monocroma rossa (fig. 4) della facies di Pantalica I (Bronzo recente) e quella bicroma piumata (fig. 5) di Pantalica II (Bronzo finale), entrambe con superficie a stralucido, presuppongono per le loro caratteristiche tecniche un livello di produzione definibile nell'ambito della "bottega".
Nelle Eolie una particolare organizzazione produttiva è denunciata dall'utilizzazione di argille alloctone, importate dall'antistante zona peloritana siciliana, mescolate a correttivi insulari: una pratica che inizia a diffondersi nel Bronzo medio e diventa dominante nel Bronzo recente e finale (Ausonio I-II).Dal punto di vista tecnologico, l'analisi del vasellame della necropoli di Madonna del Piano sembra attestare l'adozione contemporanea di tecniche diverse, e quindi la coesistenza di diversi ambiti produttivi, ognuno risalente a tradizioni distinte. La percentuale ancora notevole di ceramica plasmata a mano indica che essa è ancora in buona parte un'attività familiare non specialistica, come è stato suggerito anche per altre comunità di origine peninsulare (Morgantina e Lipari).
Per quanto riguarda la produzione metallurgica (fig. 6-7), la crescita dell'evidenza di prodotti in necropoli e ripostigli indica come dal Bronzo recente in poi essa assuma un valore "economico" rilevante grazie alle molteplici potenzialità implicite nel metallo grezzo e lavorato: esso può infatti essere conservato per accumulare ricchezza in forme tesaurizzate; può circolare come mezzo di scambio; può essere reinvestito nell'attività metallurgica.
Non è un caso che l'accumulazione di metallo in depositi o ripostigli inizi alla fine del Bronzo medio e diventi comune nella tarda età del Bronzo e nell'età del Ferro.
Esemplificativo della funzione delle Eolie come crocevia tra il continente e la Sicilia è il ripostiglio di bronzi di Lipari, ritrovato, deposto entro un dolio, sotto il suolo della capanna alpha II di Lipari in un momento finale del Bronzo recente (Ausonio I). Esso consta di circa 75 kg. di bronzi, spesso spezzati intenzionalmente, che comprendono armi, strumenti, lamine di cintura decorate a sbalzo, oltre a una grande quantità di frammenti di lingotti, tra cui alcuni del tipo ox-hide.
Del Bronzo recente (XIII-XII sec. a.C.) sono ripostigli di bronzi di Biancavilla, Cannatello, Malvagna e Gratteri. Al Bronzo finale 2 (XI sec. a.C.) si collocano i depositi di Niscemi e Noto Antica, al Bronzo finale 3 (X sec. a.C.) quelli di Modica e Castelluccio di Ragusa. I materiali di quest'ultimo deposito attestano contatti con l'Iberia, avvenuti forse, anche se non necessariamente, tramite la Sardegna.
Oltre ai prodotti metallici, una delle fonti principali per una valutazione dell'attività metallurgica è data dalle matrici di fusione. Oggi il corpus delle matrici in Sicilia comprende settanta valve in pietra e due in bronzo, databili dal Bronzo antico alla prima età del Ferro.
Una fonte di approvvigionamento di metallo per il lavoro delle officine era basata sulla raccolta, riciclaggio e rifusione di oggetti rotti o non più usati (scrap metal). Un sistema di cui danno ampia testimonianza i ripostigli di bronzi, che possono avere diverse destinazioni.
Un progresso tecnologico rilevante nella produzione metallurgica è dato dall'introduzione della lavorazione del ferro, che si può ritenere sia avvenuta in Sicilia nel Bronzo finale, parallelamente alla Calabria, dove è stato scoperto un pozzetto di forgia per la lavorazione
del ferro a Broglio di Trebisacce, risalente al Bronzo finale.
La documentazione nota dalla necropoli di Madonna del Piano consta complessivamente di dieci oggetti di ferro (sette anelli e tre coltelli).
La diffusione della siderurgia e dei relativi prodotti in Sicilia è di sicuro un processo lento, come ben si addice ad un nuovo artigianato certamente complesso dal punto di vista tecnologico. Nella prima età del Ferro l'impatto della nuova tecnica non appare ancora rilevante ed è solo nella seconda età del Ferro, in un momento coevo al periodo coloniale (ultimo quarto VIII-metà VII sec. a.C), che si avverte una consistente crescita di oggetti di ferro. In Sicilia bisogna attendere il VII e il VI sec. a.C. perché tale metallo diventi di uso sempre più diffuso anche nell'armamento e negli attrezzi da lavoro (vomeri e zappe). La generalizzazione dell'uso del ferro porterà in progresso di tempo a notevoli cambiamenti economici, non solo per le potenzialità funzionali del nuovo metallo, ma anche perché il ferro implica forme di organizzazione dell'attività di riciclaggio di diversa portata rispetto a quelle richieste dalla metallurgia del bronzo, gestite attraverso grandi centri di raccolta, di cui offrono una documentazione grandi ripostigli di bronzi come quelli del Mendolito e di Giarratana.
Rosa Maria Albanese
Università degli Studi di Catania
Bibliografìa essenziale
L. BERNABÒ' BREA, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958.
G. VOZA, Problematica archeologica, in La Sicilia antica, a cura di E. GABBA - G. VALLET, I, 1, Napoli 1980, pp. 5-42.
V. LA ROSA, Le popolazioni della Sicilia: Sicani, Siculi, Elimi, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Italia omnium terrarumparens, Milano 1989, pp. 3-112.
S. TU SA, La Sicilia nella preistoria, Palermo 1992.
R.M. ALBANESE PROCELLI, Ripostigli di bronci della Sicilia nel Museo Archeologico di Siracusa, Palermo 1993.
G. VOZA, Nel segno dell'antico. Archeologia nel territorio di Siracusa, Siracusa, 1999.
R.M. ALBANESE PROCELLI, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 2003.