Bronzo cultura Thapsos - Preistoria Siracusa

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
Preistoria Siracusa
Vai ai contenuti

Bronzo cultura Thapsos

L'età del Bronzo e la Cultura di Thapsos
L'ETÀ DEL BRONZO E LA CULTURA DI THAPSOS a cura di Giuseppe Voza tratto da:Servizio Museo Archeologico Regionale " Paolo Orsi"- Progetto Scuola-Museo
5-L'età del Bronzo e la cultura di Thapsos DOCUMENTAZIONE PDF






Come è noto, nella prima età del Bronzo, fra il XXII e il XV sec. a.C, le popolazioni della Sicilia orientale vivono in piccoli, numerosi villaggi ciascuno di poche decine di capanne, siti generalmente su alture o su dossi poco elevati, capillarmente presenti nel territorio, con un'economia quasi esclusivamente basata sull'agricoltura, la pastorizia e l'allevamento del bestiame o sullo sfruttamento di limitate risorse artigianali come l'estrazione della selce e la lavorazione della pietra lavica. Si tratta di piccole comunità autosufficienti che dimostrano anche di recepire dal mondo greco e dal bacino del Mediterraneo rapporti che sono segni di contatti non tali però, da apparire come esiti di vere e proprie attività di relazioni e di scambio che, nella massima parte, si svolgono all'interno degli insediamenti isolani.
A partire dalla fine del XV sec. a.C. il quadro della geografia antropica cambia profondamente. Si sviluppano consistenti insediamenti sulla costa in corrispondenza di insenature o porti naturali che offrono sicuro rifugio alla navigazione e che sono funzionali a una diversa economia basata fondamentalmente sulla navigazione e sul commercio marittimo del quale gli elementi archeologici ci permettono di identificare le vie. Infatti in questo periodo iniziano intensi scambi con la Grecia micenea. Lo stato di guerra in cui generalmente vivono i principati della Grecia continentale e insulare suscita una intensa richiesta di materie prime che le navi micenee ricercano nei paesi del lontano Occidente. Si tratta di quel complesso di fenomeni che costituisce il fondamento storico delle leggende giunte fino a noi attraverso i poemi epici della Grecia e soprattutto attraverso l'Odissea. Gli insediamenti che in questa epoca sono in Occidente punti di arrivo della marineria micenea si trovano nelle Eolie e lungo la costa della Sicilia orientale. Documentati a Messina, sul promontorio di Schisò nell'area dell'antica Naxos, a Catania, essi sono particolarmente densi nel siracusano lungo un tratto di costa di una ventina di km. Qui, pur non mancando testimonianze nelle zone subcostiere come a Lentini, a Floridia, al Cozzo Pantano, fino all'interno, sotto la vetta del massiccio di monte Lauro, in contrada Maiorana di Buscemi, gli insediamenti più numerosi e consistenti sono decisamente costieri localizzati su un'ansa del fiume Molinello, nella zona della foce, presso Augusta, sulla penisola di Magnisi, antica Thapsos, al Plemmirio dirimpettaio di Ortigia, e intorno al Porto Grande di Siracusa a Matrensa, a Cozzo del Pantano, a Siracusa stessa.
I materiali archeologici che dimostrano con maggiore evidenza il tipo di commercio esercitato in questi siti sono costituiti dalla grande quantità di vasi micenei, che superano ormai largamente il centinaio, raccolti fra gli oggetti di corredo delle tombe a grotticella artificiale delle necropoli dei siti sopra nominati. Essi ci rivelano in modo evidente che i commerci transmarini con le popolazioni egee di cui si aveva già qualche indizio nella fase più avanzata dell'età detta "di Castelluccio", acquistano uno sviluppo rigogliosissimo a dimostrazione del fatto che non si tratta più di contatti saltuari, per così dire pioneristici, ma di intensi rapporti che assumono un ritmo regolare, continuativo.
Avviene, così, per la costa orientale della Sicilia, o meglio per la costa siracusana, quello che fin dall'età precedente avveniva per le isole Eolie. Si costituiscono, cioè, in Sicilia delle basi, degli empori attraverso i quali possono svolgersi regolari scambi consentendo ai signori (anakes) degli stati micenei del continente greco e delle isole di procurarsi i prodotti di cui avevano necessità. Si tratta dell'esito di una complessa fenomenologia di rapporti commerciali di lunga durata che fa intuire come agli avventurosi pionieri dell'età precedente, che avevano spinto in mari lontani e pieni di pericoli le loro ardite esplorazioni, siano seguiti i mercanti, "gli agenti commerciali" che nel corso del XV sec. a.C, stabiliscono in sedi ben scelte, rapporti durevoli con le popolazioni indigene, i quali consentivano di organizzare i traffici e gli scambi dei prodotti oggetto del commercio. Ma torneremo più avanti su questo argomento dopo aver esaminato il più importante fra tutti gli insediamenti di quest'epoca, quello dell'antica Thapsos, che occupava, come si è detto, il sito di Magnisi fra Siracusa e Augusta costituito da una delle piccole formazioni peninsulari di cui è qui dotata la vicina costa ionica come Thapsos, appunto, e Augusta, Ortigia di Siracusa, Ognina.
Lunga circa 2 km, larga m. 700 la penisoletta di Thapsos, collegata alla terraferma da un sottile istmo sabbioso, è dotata di un'area pianeggiante alla radice dell'istmo, mentre tutto il resto della sua superfìcie è interessata da estesi affioramenti rocciosi che danno luogo a lievi ondulazioni e aventi la massima elevazione nella zona centrale di tutta la sua area (20 m. s.l.m.). Thapsos è una "penisola che si protende in mare con uno stretto istmo e dista poco dalla città di Siracusa sia per mare che per terra": così Tucidide (VI,97,1) ne presenta in maniera sintetica ed efficace i connotati fisici che erano rimasti inalterati fino agli anni '50 del secolo passato, quando un infelice impianto industriale alterò la zona dell'istmo (fig.1).



Thapsos è ricordata ancora da Tucidide quando dice che vi si fermarono per sei mesi quei coloni greci ai quali il re Hyblon concesse l'area su cui fondarono Megara Hyblaea. A Thapsos i coloni megaresi persero il loro capo, l'ecista Lamis. Tucidide ricorda ancora come gli Ateniesi, al tempo della guerra contro Siracusa, occuparono la penisola fortificandone l'istmo con una palizzata mentre la flotta sostava nei due piccoli porti prima di manovrare verso Siracusa. Altre menzioni di Thapsos sono in Virgilio, Ovidio, Silio Italico e Stefano di Bisanzio.
I primi scavi archeologici nella penisola furono eseguiti intorno al 1880 da Francesco Saverio Cavallari che identificò circa 300 tombe, ma fu, poi, Paolo Orsi a scavare estesamente la necropoli nella zona di nord-est e a pubblicare i risultati delle ricerche in una famosa Memoria dell'Accademia dei Lincei nel 1895. Queste ricerche furono le più rilevanti fra quelle condotte da Orsi nelle necropoli del siracusano appartenenti al medesimo orizzonte culturale, da lui denominato "secondo periodo siculo". E' per questo motivo che Thapsos dà il nome alla più famosa cultura della media età del Bronzo in Sicilia. Le esplorazioni da noi condotte dal 1967 in poi, per quanto riguarda le necropoli, hanno dimostrato che esse si estendono, oltre al punto di maggiore concentrazione intorno al Faro, anche nella zona centro meridionale della penisola fino al margine della falesia che delimita da ovest la radice dell'istmo. In generale si tratta di tombe a grotticella artificiale a forma di forno o raramente di tholos, con un diametro sovente intorno ai due metri, le maggiori con diametro di circa quattro metri e con nicchie all'intorno, ora aprentesi frontalmente sulla balza rocciosa, preceduta da un piccolo atrio o dromos, ora accessibili da un pozzetto che si apre sulla superficie pianeggiante della roccia che affiora. Nella zona centrale della penisola è stata identificata, e in parte esplorata, una necropoli con un tipo di tombe del tutto diverso e cioè a enchytrismos, con scheletri inumati senza corredo entro giaroni deposti orizzontalmente su piccole cavità naturali della roccia di superficie (fig. 2).




I risultati resi dalle più recenti esplorazioni di tombe a grotticella artificiale sono stati di grande utilità per la comprensione dei sistemi di seppellimento e di notevole interesse per la composizione dei corredi (fig. 3).



Per questo aspetto è stata confermata ampiamente la presenza di ceramiche micenee soprattutto del MIC III A 1 e III A 2 (fig. 4)





mentre la novità è venuta dalla presenza di vasi appartenenti alle culture cipriote dell'età del Bronzo denominate White shaved ware (fig. 6) e Base-ring II ware e a quella maltese di Borg-in-Nadur.



La presenza contestuale nei corredi tombali di Thapsos di questi materiali importati consente una migliore possibilità di definire la cronologia di culture del Bronzo medio in una vasta area del Mediterraneo, ma è soprattutto rilevante per il fatto che dimostra come Thapsos, nel XIV sec. a.C, appare come emporio che sulla costa orientale della Sicilia raccoglie le fila delle più importanti reti commerciali del Mediterraneo, fatto a cui si accompagnò una serie di effetti di natura culturale di grande rilevanza per l'incivilimento del mondo indigeno in terra siciliana. Ma numerosi altri sono gli indizi della penetrazione nell'isola della superiore cultura micenea al di fuori degli oggetti importati che si sono rinvenuti negli abitati e soprattutto nelle tombe. Essi vanno dalla tipologia delle camere sepolcrali a tholos documentate nell'area di cultura thapsiana e quelle delle forme ceramiche imitanti quelle micenee e cipriote, alla metallurgia, all'adozione, seppure rara, di apparati murari in tecnica tipicamente micenea, alla imitazione sulle ceramiche indigene di motivi decorativi appartenenti al repertorio decorativo dipinto della ceramica tardo micenea. Ma l'indizio più appariscente e significativo degli effetti del processo di miceneizzazione documentato a Thapsos è dovuto alle caratteristiche dell'abitato messo in luce dal 1967 in poi sulla zona pianeggiante in lieve pendio da est a ovest, che si estende per circa 1 km alla radice dell'istmo e che è segnato, dalla parte orientale, da una lieve falesia che proteggeva dai venti del primo e del secondo quadrante (fig. 7).

7- Thapsos: planimetria generale





Di questo abitato sono state individuate tre fasi delle quali le prime due documentano la completa trasformazione del tipo dell'abitazione indigena che da capanna monocellulare, di forma circolare, (fig. 8) subcircolare, ovale o a ferro di cavallo si trasforma in casa a molte stanze di forma rettangolare, disposte intorno ad ampi cortili, dotati di piccoli ambienti di servizio e pozzi e forniti di pavimentazione in acciottolato di accurata tessitura.
E' parso evidente che, in questi complessi architettonici molto regolari, la funzione modulare dell'ambiente rettangolare e la presenza coordinante della corte riportano inequivocabilmente a organizzazioni architettoniche di ambiente egeo-miceneo. Ma la cosa che risulta più interessante è rappresentata dal fatto che questi complessi abitativi sono fiancheggiati da strade che sembrano organizzare in maniera coordinante l'abitato nei cui caratteri si percepisce il primo indizio di una vera e propria organizzazione urbana che finora si conosca in Occidente, il che rappresenta un'assoluta novità nel campo della storia dell'urbanistica (figg. 8 - 9 - 10).








In Sicilia i villaggi dell'età del Bronzo conosciuti, come quelli di Manfria presso Gela, di età castellucciana, e quelli messi in luce a Lipari, a Panarea, a Salina, a Filicudi e a Ustica, non sembrano presentare alcuna regolare, preordinata disposizione delle capanne che, se mai, sembrano talvolta tendere a raggrupparsi intorno a uno spazio mediano. Rispetto alla tipologia di questi abitati dell'età del Bronzo antico e medio, l'assetto di quello di Thapsos, per l'assoluta novità rappresentata sia dalla sua organizzazione generale sia dalla tipologia dei corpi costruttivi doveva certo corrispondere a nuove esigenze funzionali e a nuove condizioni abitative. Naturalmente ci si è chiesto quale potesse essere la natura di queste nuove esigenze della comunità thapsiana. Non crediamo che esistano termini per parlare di colonizzazione micenea tante volte discussa e quasi sempre negata. Si dispone è vero, di una somma importante di dati che parlano di un profondo fenomeno di miceneizzazione connesso principalmente con le esigenze di natura commerciale che fecero di Thapsos forse il più importante emporio della media età del Bronzo nell'occidente mediterraneo. Il fenomeno può trovare confronto in età moderna, anche se in proporzioni diverse, in quello dell'esplorazione e della colonizzazione dell'estremo oriente da parte dei navigatori portoghesi e olandesi a partire dal XVI secolo piuttosto che con quello della colonizzazione dell'America. Non si trattava, infatti, di una scoperta di terre ignote. L'esistenza dei paesi dell'occidente mediterraneo era ben nota alle popolazioni dell'Egeo da secoli, forse da millenni, probabilmente fin da fasi molto antiche del Neolitico. Le tradizioni pervenute fino a noi ci parlano di migrazioni di Arcadi guidati da Enotro e da Peucezio, dal Peloponneso all'Italia meridionale, diciassette generazioni prima della guerra di Troia. Almeno fin dai primi del II millennio, se non addirittura dalla seconda metà del III, dovevano essere state raggiunte la Sardegna, le coste della Francia meridionale e della Spagna, fino alle colonne d'Ercole. Si trattava, quindi, da parte dei Micenei, non di una scoperta geografica, ma di una riscoperta economica, dovuta alla necessità di procurarsi materie prime non esistenti in Oriente, la più preziosa delle quali era forse lo stagno necessario per la fusione del bronzo, e quindi costituente un materiale strategico di primaria importanza al cui reperimento era legata non solo la potenza, ma la stessa sopravvivenza dei principati micenei. Ma è ovvio che se il punto di partenza di questa dinamica commerciale può essere stato la ricerca di prodotti di importanza strategica, lo stabilirsi di relazioni commerciali con l'Occidente deve aver ben presto portato ad un rapido ampliamento della gamma delle attività commerciali. Così la presenza dei Micenei a Lipari può essere stata in rapporto proprio con il commercio dello stagno a cui poteva aggiungersi quello del rame della Toscana o dell'allume dell'isola di Vulcano. Ma, certo, non erano questi i prodotti che i Micenei potevano venire a cercare in Sicilia,  » Scoiare derapo d, Thapsos assolutamente priva, come si sa, di metalli e fuori dalle rotte attraverso le quali essi potevano essere procurati. Non sappiamo quali fossero esattamente i prodotti che alimentavano il commercio fra la Sicilia e la Grecia micenea, che cosa la Sicilia offrisse in cambio dei raffinati prodotti dell'artigianato miceneo. Gli eleganti vasi micenei dipinti sono una delle tante categorie di prodotti di pregio che potevano essere esportati dalla Grecia, ma numerosissimi altri oggetti dovevano affiancarsi ad essi (fig. 12).

12 - Thapsos. Pugnale di bronzo ed elementi di collana in osso, pasta vitrea e oro da corredo di tomba a grotticella artificiale




È probabile che questi vasi non fossero altro che i preziosi contenitori dei raffinati prodotti che contenevano come i profumi, le essenze che le tavolette della scrittura lineare B elencano.
Sui beni che la Sicilia DOteva offrire in cambio si può pensare ai prodotti dell'agricoltura o della pastorizia. Certo è che il volume degli scambi doveva essere notevole, se poteva condizionare in modo così appariscente l'economia e la stessa geografia antropica e se poteva portare allo sviluppo di un agglomerato urbano così vasto come quello di Thapsos.
Riprendendo il caso cui prima si accennava delle colonie portoghesi e olandesi nell'estremo oriente, se è vero che i vascelli europei fra il XVI e il XVIII secolo solcavano i mari dell'estremo oriente, è certo che le giunche cinesi non si affacciavano nei porti europei dell'Adantico o del Mediterraneo. Così mentre numerosi erano i mercanti europei che visitavano i porti orientali e si stanziavano a Goa, a Macao o a Nagasaki, la venuta degli asiatici in Europa era un fatto assai raro. Analogamente nell'età del Bronzo erano le navi micenee che solcavano i mari intorno alla Sicilia e all'Italia meridionale, non le navi siciliane che raggiungevano l'Egeo. Se non è da escludere che un certo numero di indigeni dell'Italia meridionale e della Sicilia, al di fuori della condizione di schiavi (v. Odissea), abbia potuto raggiungere i centri della Grecia micenea, enormemente più ampio doveva essere il numero dei commercianti micenei che frequentavano gli empori occidentali stabilendovisi per un certo numero di anni per l'organizzazione dei traffici, dello stoccaggio delle merci e degli scambi.
Thapsos doveva essere uno dei centri di questo complesso fenomeno di rapporti che, come dimostrano le testimonianze archeologiche, esercitò una profonda influenza sulla civiltà locale in Sicilia determinando una rapida trasformazione ed evoluzione.
Si determinò, cosi, un progresso tecnologico, un arricchimento della cultura materiale ed artistica, l'affermazione di nuove mode nell'abbigliamento, nell'organizzazione della casa, del modo di vivere e, quindi, della struttura sociale, giuridica e politica della società thapsiana, senza escludere anche effetti nel campo ideologico e religioso. Tutto questo pensiamo si sia verificato nella media età del Bronzo a Thapsos che possiamo definire la prima città che si conosca in tutto l'occidente mediterraneo, la vera e propria capitale della Sicilia nel XIV sec. a.C. e, con Lipari, il massimo emporio del commercio miceneo con l'Occidente. Le operazioni di scavo estese e sistematiche condotte per alcuni decenni sulla penisoletta hanno consentito di identificare anche una terza fase dell'abitato preistorico riconducibile ai secoli XI-IX a.C, la quale si sovrappone senza soluzione di continuità alla fase precedente: muta l'orientamento e il modulo delle costruzioni, chiare sono le interferenze e le sovrapposizioni alle strutture murarie e alle sedi stradali precedenti. Ma soprattutto cambiano le caratteristiche e lo stile dei manufatti ceramici che non sono più legati a quelli tipici della cultura di Thapsos. Le ceramiche, nelle forme e nelle decorazioni, rivelano confronti con materiali provenienti dalle necropoli calabresi di Torre Galli e da quelle della Metapiccola di Leontinoi, come sono presenti ceramiche con la tipica decorazione dipinta detta "piumata" documentata nelle culture eoliane dell'Ausonio e in quella siciliana detta "di Cassibile". Per quanto riguarda le importazioni cessano i rapporti con il mondo egeo, mentre sono documentati quelli con l'arcipelago maltese. Numerosi sono, infatti, i reperti ceramici riferibili alla fase seriore della cultura di Borg-in-Nadur e, soprattutto, a quella detta "di Bahrija". Tutto questo ci dice che l'abitato di Thapsos ebbe continuità di vita dalla fine del XV sec. a.C, fino, cioè, alle soglie dell'età storica, ponendo, così, su nuove basi lo studio delle vicende delle fasi finali dell'età del Bronzo sulla costa della Sicilia sud-orientale
Giuseppe Voza
Soprintendente emerito di Siracusa e Direttore onorario del Museo "Paolo Orsi"


F. S. CAVALLARI, Thapsos in Archivio Storico Siciliano N.S. 5 (1880), p. 15 ss.
P. ORSI, Thapsos: necropoli sicula con vasi e bronci micenei, in Monumenti Antichi dei Tincei 6 (1895) coli. 85-150.
W. TAYLOUR, Mycenaean Pottery in Italy and Ad)'acent Areas, Cambridge 1958, pp. 56-60.
L. BERNABÒ' BREA, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1958, pp. 125-134.
L. BERNABÒ' BREA, Primi indiai dell'abitato dell'età del Bronco, in Adriaticapraehistorica et antiqua. Miscellanea Gregorio Novak dicata, Zagabria. 1970, pp. 139-151.
G. VOZA, Thapsos, primi risultati delle più recenti scoperte, in Atti della XIV Riunione Scientifica Istituto Italiano Preistoria e Protostoria, Firenze 1972, pp. 175-205.
G. VOZA, Thapsos: resoconto sulle campagne di scavo del 1970-71, in Atti della XV Riunione Scientifico Istituto Preistoria e Protostoria, Firenze 1973, pp. 133 ss.
G. VOZA, Thapsos, in P. Pelagatti e G. Voza (a cura di) Archeologia nella Sicilia sud-orientale, Siracusa 1973, pp. 30-52 ss.
G. VOZA, Thapsos, l'attività della Soprintendenza della Sicilia orientale, in Kokalos, 26-27 (1980-1981) t. II 1, pp. 675-685.
G. VOZA, Problematica archeologica, in E. Gabba e G. Vallet (a cura di), La Sicilia antica, I, 1, Napoli 1980, pp. 5-42.
S. TUSA, Ta Sicilia nella preistoria, Palermo 1983, pp. 389-425.


Torna ai contenuti