I Vespri di Turi Lima
Sicilia Storia > Sicilia Medioevale
I Vespri siciliani-Turi Lima recita Antonio Randazzo
Il Vespro raccontato in chiave poetica dal catanese Turi Lima, al secolo Venero Maccarrone.
E la palumma gialla isò la testa
e dritta si puntò supra li pedi:
si vitti l'ugna addivintari accetti;
nta l'occhi ntisi lu focu svampari
e scattari lu cori intra lu pettu,
dda propriu unni la manu la firìu.
E lu lupu di raggia si vistìu,
e a ogni pilu na lancia ci spuntò,
strazzò lu celu ccu li ranfii all'aria
e ccu li denti muzzicò lu ventu.
Luttò aggirbatu, ccu li lami all'occhi
e la terra trimò, russa di sangu.
E la palumma gialla, ad ali stisi,
vulò tutti li munti e li chianuri
e l'acqua di lu celu e di lu mari
e tutta, d'intra e fora, la vutò.
Muzza cascò la testa di lu lupu
sutta na macchia tènnira di cìciri
e la palumma gialla chiusi l'ali
e nta lu giuccu so turnò a cuvari.
Palumma, ca vulannu jornu e notti,
vai carriannu fraschi a lu to nidu,
chi non lu vidi ca li palummeddi
su' spersi cca e dda, n-cerca d'amuri?
Ma cu' po dari amuri a li to' figghi,
si n-celu e n-terra arregna lu spruveri?,
si ancora, pi paisi e pi trazzeri,
lu lupu a gargi aperti arraggia ancora?
Cridisti ca ccu l'ali l'ammazzasti,
ma è lupu a setti viti e a setti testi
chi cangiò di pilami e di culuri,
ma ccu la testa nova azzanna ancora
Lu celu è chiummu e l'arvuli su' sicchi,
la terra è nugghia e pènnunu li rosi,
frisca lu ventu e sbattunu catini
e càscanu li pinni a li to' ali.
E pùngiunu li spini di li to' zammari
e lu sangu ti nesci di li vini.
Si' stanca, palummedda, di vulari !
Te' cca, palumma e mettitillu intra lu pettu;
te' stu me sangu e jìnchiti li vini
e vola pi li strati d'ogni celu.
Cerca Duceziu e fatti cunsignari
tutta la forza so e lu so curaggiu,
jùngila ccu la forza di li Vespri
e chiama a lu so latu tutti pari:
Eunu, Salviu, Alesi e Squarcialupu,
nfina a Bagnascu e a Ntoniu Canèpa:
su' tutti Vespri, palummedda mia,
Vespri ca tu ha' purtatu pi li voschi
a ricampari pàmpini di cerza
nfina a lu sogghiu di lu nidu to,
unni però lu lupu, a tradimentu,
senza nudda pietà ti l'ammazzò.
Lu lupu è forti, palummedda mia,
forti e ngannusu, latru e senza cori
e tu non poi chiù ancora lacrimari:
Isa la testa, palummedda mia,
punta li pedi e tòccati lu pettu,
fàuci l'ugna fatti addivintari
e l'ali aperti addivintari accetti;
vola tutti li munti e li chianuri,
rivota l'acqua tutta, d'intra e fora,
e grida ancora mora mora mora.
TURI LIMA