Biblioteca alagoniana
LA BIBLIOTECA ALAGONIANA piazza Duomo,5 (palazzo arcivescovile)


Cenni storici e generali sulla biblioteca:
la Biblioteca Alagoniana prende il nome dal suo fondatore. mons. Giovanni Battista Alagona, vescovo di Siracusa per quasi un trentennio(1773-1801). Il pregio maggiore della Biblioteca Alagoniana è costituito da 21 codici latini, greci e arabi. tra di essi vanno segnalati un Corano commentato, le “Istituzioni di rettorica” del celebre umanista Giorgio Trapezunzio(1397-1486), un “evangeliario” greco, il “Libro d’Ore della Beata vergine Maria” con moltissime miniature di stile fiammingo (sec. XIV) e una pregevole Bibbia in caratteri gotici.
Le più antiche edizioni a stampa sono rappresentate da una ricca collezione di 70 incunaboli dal 1470 al 1500. Da segnalare un bellissimo esemplare “Liber Cronicarum” di Scherer e Komermeister, nella impareggiabile edizione norimberghese del Koberger (1493), la nota “Biblia pauperum” e il “Manipulus curatorum” di Giovanni Bellem da Brema.


Recapiti telefonici: 0931 463997
E-mail: bibliotecalagoniana@libero.it
Indirizzo: piazza Duomo,5
Orari di apertura:
Da Lunedì a Venerdì dalle 08.30 alle 13.30
pomeriggio dalle 14.30- 17.00
Responsabile: mons. Salvatore Greco