Ginnasio Romano - Monumenti romani

Antonio Randazzo da Siracusa con amore
Monumenti romani
Vai ai contenuti

Ginnasio Romano

Ginnasio Romano

ginnasio romano, via lorina foto da google ehart


ricostruzone congetturale di Francesco Tomasello


ginnasio romano foto panoramica



foto anni 20



ginnasio romano, mappa localizzazione stradale




GINNASIO ROMANO
Testo tratto da:
SIRACUSA E IL SUO TERRITORIO
Con un ginnasio (e anzi talvolta addirittura con il Timoleonteion) è stato erroneamente identificato un edifìcio di età romana il più importante di Acradina che sia ancora conservato. Vi si giunge da piazzale Marconi, seguendo il primo tratto della via Elorina, che conserva ancor oggi il nome e il percorso dell'antichissima via che collegava Siracusa a Eloro. Gli scavi, mai completati, furono realizzati tra il 1864 e il 1865.
Si entra nel monumento dall'angolo sud, che dava accesso a un quadriportico 'di circa 60x50 m. Il portico è notevolmente sopraelevato rispetto al piano del cortile (1,80 m), e vi si accedeva tramite una scala (n). Esso è conservato in altezza solo sui lati nord ed est: l'ingresso principale doveva aprirsi su quest'ultimo lato, come è dimostrato dalla scoperta, a una certa distanza, di un frontone di marmo. All'esterno del portico nord, tra questo e un grande muro di blocchi parallelo, correva una strada, larga 8,74 m: si tratta certamente di un asse importante, nel quale si deve forse identificare la via Elorina. Le colonne di questo tratto del portico erano doriche, e di calcare: si tratta certamente di un settore appartenente a una fase più antica rispetto al resto dell'edifìcio. Questo consiste essenzialmente di un piccolo tempio su podio di tipo italico (17,5x17,5 m), al quale si accedeva da due scalette laterali (una delle quali è conservata) ed entro il quale è ricavato un ambiente coperto a volta, con un pozzo. Si conservano molti elementi architettonici dell'alzato, che probabilmente era di ordine corinzio. La tecnica e lo stile di questi elementi architettonici permettono di attribuire l'edifìcio alla metà del I sec. d. C.

ginnasio romano, pianta




Alle spalle del tempio è una piccola cavea teatrale, del diametro di 18,90 m, in origine rivestita di marmo. Davanti al tempio, sull'asse, è un basamento quadrato, forse dell'altare, e ancora più avanti un altro pozzo. Tutta l'area è attualmente invasa dalle acque, poiché il suo livello è oggi al di sotto del livello del mare, cresciuto rispetto all'antichità. Lungo il lato est si vedono ancora tre basamenti di statue, e altri ne dovevano esistere sotto i portici: sono state infatti rinvenute numerose statue di età romana, per lo più di personaggi maschili togati, e un ritratto femminile di età tardoflavia, che costituisce un'ulteriore conferma della datazione dell'edifìcio nella sua ultima fase. Tra i frammenti di iscrizioni rinvenuti nell'area, uno almeno appartiene a un magistrato romano (CLL, X 7128).
Le caratteristiche dell'edifìcio (la forma del tempio, simile all'Iseion di Pompei, la presenza di un teatro, la sopraelevazione dei portici, tipica dei culti misterici) rendono probabile la sua identificazione con un santuario dei culti orientali, abbastanza importante e ufficiale, tuttavia; perché potessero esservi collocate statue di cittadini romani di un certo livello e addirittura di magistrati. La scoperta, a breve distanza, di una iscrizione con dedica a Serapide_ permette di riconoscere con notevole probabilità il culto preciso cui apparteneva il complesso: sappiamo da Cicerone che il santuario_di Serapide a Siracusa era in un luogo centrale e frequentatissimo (ciò che si addice a questo cosiddetto « ginnasio », a soli 200 m circa dal Foro) e che davanti al tempio, nel vestibolo che lo precedeva, erano state innalzate statue di Verre, in seguito abbattute (Verrine, II 2, 160). Dunque che Serapeo era uso erigere statue di magistrati romani, il che conferma l'identificazione proposta. Una dedica di età repubblicana, scoperta a Siracusa, menziona un cittadino romano di nome Papinio, flamine di Serapide e di Iside, che aveva restaurato a sue spese un edifìcio, nel quale si deve riconoscere probabilmente lo stesso Serapeo. Questo medesimo personaggio è ricordato da Cicerone tra le vittime di Verre, che gli aveva sottratto l'emblema argenteo di un turibolo. Cicerone ricorda che si trattava di un cavaliere romano particolarmente facoltoso (Verrine, II 4, 46). Inesistenza di un Serapeo in età repubblicana, testimoniata da fonti letterarie e iscrizioni, corrisponde bene con i resti della prima fase dell'edifìcio, che potrebbero ancora appartenere agli anni finali del II sec. a. C.


ginnasio romano foto 1919




Testo tratto da:
GUIDA AI MONUMENTI ADOTTATI
Ediprint
Scoperto nel 1864 da Francesco Saverio Cavallari nelle terre Bufardeci, tra la spiaggia del Porto Grande ed il sito chiamato i tre Montoni, fu detto erronemente Bagno Bufardeci o Bagno di Venere o Bagno di Diana. Si vuole che questo monumento era .stato eretto dai Romani sullo stesso luogo del cosiddetto ginnasio Timoleonteo. Nel 1865 Schubring dava una prima descrizione dell'edificio, il cui ingresso principale doveva essere S.S.E. e a fianco di esso, sul lato N.N.E., esisteva un muro che parallelo a quello dell'edificio racchiudeva una strada che, forse, si dirigeva da un lato verso il Foro Siracusano e dall'altro contornava la parte bassa della Nea-polis. Per la posizione esterna della strada e per la sua larghezza si supponeva che fosse la via Elorina, che univa Siracusa ed Eloro.
Oggi si entra dall'angolo S., seguendo il lato orientale del quadriportico, al centro del lato doveva trovarsi un propileo d'ingresso non più conservato. Il quadriportico, originariamente a colonne verso l'interno, corre alquanto sopraelevato rispetto al piazzale interno. Dei lati S.O. e S.E. si conservano solo tracce delle fondazioni dei muri; meglio conservato è il lato N.E. con scaletta scendente al piazzale. Inoltre si notano un tempio periptero con accanto un'esedra con scalini, un altare marmoreo e il teatro che occupa il lato N.O. del quadriportico.
Dell'esedra, che è la cavea del teatro, si conservano solo i gradini inferiori, con sedili notevolmente rialzati rispetto alle pedane retrostanti. L'orchestra è costantemente sotto il livello dell'acqua. Il palcoscenico, o pulpitum, a nicchie frontali, aderiva alla fronte O. del tempio, la quale costituiva il progetto architettonico della scena. Il complesso monumentale risale alla seconda metà del sec. I d.C. e da esso provengono diverse statue marmoree di personaggi togati, fra cui una femminile dell'età Flavia, oggi conservate al Museo Archeologico Paolo Orsi, di Siracusa.



santuario delle divinità orientali

clicca sull'immagine per la documentazione pdf



Piccola cavea del teatro di pertinenza al Santuario. Le gradinate prossime al piano dell’orchestra vengono a trovarsi spesso immerse nell’acqua, tuttavia risultano discretamente conservate e presentano soltanto modeste sconnessioni e tracce di erosione e sfaldamento delle superficie dei blocchi calcarei. Alcuni sedili sono distaccati.

ginnasio romano, cavea piccolo teatro



Lungo la moderna via Elorina di Siracusa è ubicato un sito archeologico poco visitato e poco conosciuto: si tratta del cosiddetto Ginnasio Romano, appellativo erroneamente attribuito quando venne scoperto per la prima volta, perché identificato con quello menzionato dalle fonti, esistente vicino all’agorà. Indagato e pubblicato dallo Schubring nel 1865, non ha ricevuto sino ad oggi l’attenzione e la divulgazione che merita. L’interesse per questa zona si è riaccesa, da parte dell’archeologia ufficiale, soltanto nella metà degli anni ’90 del XX secolo, grazie allo scavo condotto da Lorenzo Guzzardi nell’area prossima alla Piazza Stazione, ad ovest del complesso monumentale in esame. Nella parte più a sud di quest’area sono venuti alla luce un muro e resti del crollo di un tetto, datati al periodo tardo-romano; l’esistenza di una falda freatica non ha facilitato il lavoro né ha permesso ulteriori approfondimenti. Ampi tratti murari di ambienti probabilmente identificabili come magazzini, cronologicamente inquadrati nello stesso periodo, sono stati scoperti durante la stessa campagna di scavo. All’ingresso del cosiddetto Ginnasio Romano (identificato anche come Timoleonteon), da poco tempo, è comparsa una nuova tabella che ci informa che si tratta di "un piccolo teatro romano"; tale definizione non ci soddisfa appieno e ci sembra, anzi, che sminuisca tutto il complesso edilizio dal momento che il teatro, se di teatro si tratta, non è che uno degli elementi che lo compongono. L’ingresso attuale, nell’angolo sud, non è quello originario che doveva, invece, aprirsi lungo il versante est come il rinvenimento di un frontone marmoreo lascia supporre. Quello che il visitatore probabilmente non riesce subito a cogliere e che, entrando si è già all’interno di una corte oggi interessata da un manto erboso messo a prato, circondata da un quadriportico di cui, purtroppo rimane solo il tratto nord che si affacciava sull’antica elorine odòs (via Elorina), di cui rimangono tracce incassate tra il portico e un muro parallelo. I portici erano sopraelevati di m 1,80 e ognuno di essi misurava più di m 50. Una scala ne permetteva l’accesso. Si consiglia di portasi verso il lato ovest e quindi si perverrà in prossimità della parte superstite della cavea di un piccolo teatro del diametro di m 18,90. L’edificio era interamente costruito in artificiale per mezzo di blocchi di calcarenite locale bianca, rivestiti da lastre marmoree. Esso era composto in origine da 4 cunei; indivisa è la proedria, cioè i sedili riservati alle autorità. Si conservano solo 5 sedili della cavea inferiore. Un tratto dell’analemma (muro di contenimento), anch’esso in blocchi di calcarenite, insiste sul portico. Il piano dell’orchestra (in origine pavimentato con marmi policromi), si presenta costantemente colmo d’acqua, venendosi a trovare in una zona di depressione interessata anche dalla falda freatica già menzionata. L’edificio scenico si eleva su pianta rettangolare e di esso ci rimane solo la base. Era addossato alla parete nord-ovest del tempietto con cui, quindi, faceva corpo unico. La scaena frons (fronte-scena) doveva essere architettonicamente realizzata e fornita di un buon apparato scultoreo. Le maestranze locali dovettero lavorare in sinergia con altre di origine microasiatica, come l’impiego di marmi orientali, quali il proconnesio e i tasio, unitamente ai materiali locali, lascerebbe ragionevolmente supporre. La costruzione quadrata, su cui si addossa la scaena frons, è elevata su un podio ed è accessibile per mezzo di scale; viene interpretata come un tempio di tipo italico orientato est-ovest e contornato da colonne con capitelli corinzi, che sostenevano la trabeazione. Il Tempio di Iside a Pompei è il confronto più diretto. L’altare è posizionato pochi metri ad est, davanti al tempio. Singolare la presenza di un pozzo nel suo interno e un altro al di fuori del portico est. La datazione complessiva del complesso edilizio è compresa tra la fase ellenistica e quella romana (fine II sec. a.C./inizi I sec. a.C.- seconda metà del I d.C.). Allo stato attuale degli studi, non è possibile né interpretare, né immaginare l’originaria collocazione dei numerosi elementi architettonici e scultori erratici (frammenti di colonne, capitelli, mensole, cornici, sculture…), che sono adagiati qua e là nell’area archeologica messa a prato. Gli elementi di trabeazione, di architrave, del soffitto a cassettoni romboidali e rettangolari, potrebbero appartenere al tempietto.
Da questa breve descrizione si evince la particolare connotazione di questo complesso architettonico che, nella sua originaria strutturazione, era improntato a grande monumentalità e doveva lasciare stupito il visitatore che salendo dal piano di calpestio del percorso porticato, avrebbe potuto apprezzare il tempietto posto nella zona centrale e dotato di un apparato scultoreo non indifferente. Numerose sculture arricchivano e animavano i portici, come riportato dalle fonti antiche e documentato dal rinvenimento di alcune di esse (soprattutto durante gli scavi del 1864). Lungo il portico est, ad esempio, sono ancora visibili le basi di tre statue. Esposti nel vecchio museo nazionale, sottratti alla pubblica fruizione per tanti anni, tornano a fare bella mostra di sé nel settore D (inaugurato nel 2006) del Museo Archeologico regionale Paolo Orsi, due notevoli esempi della statuaria romana che provengono dal nostro monumento. Si tratta di una statua marmorea femminile di grandi dimensioni ( ), il cui volto rivela intenti ritrattistici e che forse aveva carattere funerario. E’ datata all’età flavia o traianea (I- II secolo). Poco distante, si può ammirare, un’altra statua marmorea, che rappresenta un magistrato romano: il suo equipaggiamento consiste della toga e, poggiata alla sua sinistra, una singolare capsa o scrinium, praticamente la valigetta porta-documenti dei nostri avvocati contemporanei. Si tratta di una valigetta con serratura rettangolare e con il manico costituito da una cinghia (età adrianea, 130-140 d.C.). Sappiamo da Cicerone che nel vestibolo antistante il tempio erano state posizionate statue del pretore Verre, successivamente asportate. Questa informazione coincide con la nota collocazione di statue di magistrati romani nei santuari dedicati al dio Se rapide. Sappiamo anche, da un’iscrizione dedicatoria, di un cittadino romano di nome Papinio, flamine di Serapide e Iside. Questo medesimo personaggio, cavaliere particolarmente facoltoso, è ricordato da Cicerone tra le vittime di Verre, che gli aveva sottratto l’emblema argenteo di un turibolo. Scartata ormai la sua identificazione come Ginnasio Romano (identificato in alcuni resti a Santa Panagia), come Timoleonteion (Diodoro Siculo ne indicava l’esistenza nel quartiere Tycha e non in Akradina), considerando gli elementi architettonici che lo compongono –tempio su podio, portico sopraelevato, teatro, tipici dei santuari legati a culti provenienti dall’Egitto e diffusi in Italia – si potrebbe accettare l’identificazione di un Santuario delle divinità orientali, come è stato supposto da più studiosi. Il problema più arduo è l’identificazione del culto che, più che alla dea Syria supportata soltanto da un’epigrafe in greco andata perduta e trascritta in latino di un erudito del XVIII secolo, ci sembrerebbe riferirsi al dio Serapide.
Cicerone, il quale com’è noto dimorò più volte a Siracusa fin dal 75 a.C. e ci lascia la più precisa descrizione antica della città, in un noto passo delle Verrine (lib. II, 66,160), ci attesta il culto di Serapide e cita l’esistenza di un Serapeum come di locus celeberrimus ac religiosissimus, non distante dal foro. Ci viene in soccorso la scoperta, non lontano, di una iscrizione con dedica a Serapide che ci rafforza la convinzione che sia questa la divinità cui è dedicato l’intero complesso. Numerosi rinvenimenti archeologici esposti nel Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi,ci attestano il culto di Serapide a Siracusa come, ad esempio, un fondo di coppa con medaglione a rilievo che raffigura il busto di Iside e Se rapide da Akradina (ex- Giardino Spagna) della fine III-inizi II sec. a.C.; una coppa frammentaria a vernice nera con medaglione a rilievo (anch’essa con busto di Iside e Serapide) dello stesso periodo (settore D, reperti n° 13 e n° 14, vetrina 318). E’ esposta nello stesso settore proveniente da Piazza Pancali, una copia romana in marmo pario con tracce di policromia, di un originale ellenistico di una statua di Serapide-Hades con Cerbero, del II secolo. Il dio si presenta stante e indossa l’himation (mantello) e probabilmente reggeva, con la destra lo scettro e con la sinistra portava al petto la cornucopia, non più in posto. Sulla testa c’è la traccia di attacco del modio, il tipico copricapo del dio. Cerbero, il cane dalle tre teste, sta ai suoi piedi. Rimangono discretamente conservate le teste di cane e di lupo, lacunosa invece quella di leone. L’introduzione di culti orientali a Siracusa in fase ellenistica che coincide con la datazione più antica del Santuario, la vicinanza al foro (solo 200 metri) sottolineata da Cicerone, la sua ubicazione lungo la via Elorina, asse viario importante di collegamento verso sud, sono indizi a favore di questa teoria che ci conferma l’importanza di Siracusa anche nella fase romana di età imperiale. Il quartiere Akradina, ove si trova il complesso in esame, ebbe lunga vita come testimoniato dagli edifici del periodo romano e tardo-romano, collocandosi in una zona a diretto contatto con le attività portuali e quindi economiche e commerciali. Il rinvenimento di strutture identificabili come magazzini ad ovest del Santuario delle divinità orientali, rappresenterebbe la tessera conclusiva di questo mosaico per lo più sconosciuto e che meriterebbe, invece, la massima divulgazione. Non pochi sono dunque, i problemi che pone questo "Santuario" e sarebbe d’obbligo intraprendere una ricerca archeologica per arrivare ad una loro soluzione.

il sepolcro di Timoleonte in un disegno


ginnasio-romano-sepolcro di Timoleonte-foto sommer 1875

L’etimologia del nome Serapide si fa risalire ad Osiride-Apis=Osirapis, Serapis. Divinità risultante da un sincretismo dell’egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente ad Alessandria. Le origini di questo culto, che appare come una delle più geniali creazioni politico-religiose dei primi Tolomei, sono incerte e affidate a notizie favolose e contraddittorie riferite dalle fonti antiche" (da E.A.A.). I dati di scavo permettono di attribuire a Tolomeo III (264-221) l’edificazione (o una ricostruzione?) del tempio dedicato al dio ad Alessandria. Il simulacro di Serapide sarebbe stato trasportato ad Alessandria , secondo alcuni da Sinope, secondo altri da Seleucia e, ancora, da Babilonia o da Menfi. Secondo un’altra versione, poi, la statua si trovava già a Rhakotis, il sobborgo di Alessandria, ove poi sorse il Serapeo, ai tempi di Alessandro. Il simulacro di Serapide, commissionato da Sesostris, sarebbe stato realizzato da Bryaxis, che avrebbe utilizzato ben sei metalli e tutte le pietre preziose d’Egitto unitamente alle ceneri di Osiride e Apis. Numerose rielaborazioni del tipo della statua, di età romana, sono custodite in vari musei del mondo, dal Cairo sino a Baltimora. Una lunga serie di opere cosiddette minori, come monete, pietre incise, cammei, rilievi, lampade, suppellettili, inoltre, ci possono fare risalire al tipo della statua originaria .
Torna ai contenuti