via dei Mergulense
La via dei Mergulense nacque negli anni 30 con lo svennntramento dell'antico quartiere medievale e la costruzione dell'edificio scolastico oggi:

Nel Trecento la corona spagnola lo concesse, interamente al Barone Filippo Montalto il quale stabili di costruirvi delle stalle per cavalli (la notizia è riportata in una cartella calcarea conservata nel secondo cortile del Museo di Palazzo Bellomo; in essa è così scritto: "Anno Domini 1365 Martii 29 Ser. Reg. Costantia Concessit Hanc Manistallam vulgo Spirduta Baroni Philippo Montalto").

Nel Trecento la corona spagnola lo concesse, interamente al Barone Filippo Montalto il quale stabili di costruirvi delle stalle per cavalli (la notizia è riportata in una cartella calcarea conservata nel secondo cortile del Museo di Palazzo Bellomo; in essa è così scritto: "Anno Domini 1365 Martii 29 Ser. Reg. Costantia Concessit Hanc Manistallam vulgo Spirduta Baroni Philippo Montalto").
nella foto prima della realizzazione della scuola elementare

vedi anche palazzo d'Amico: https://www.antoniorandazzo.it/palazzidipregio/palazzo-d-amico.html

tracce di frequentazione in epoca arcaica
