La Spirduta, Sperduta, quartiere medievale di Ortigia
Difficile, a volte impossibile, la demarcazione tra fatti di cronaca e leggende, come a Siracusa se ne tramandano tanti
“’A spirduta”: angolo di Ortigia
Lì appariva “’u spirdu” dell’impiccata
Molte sono le vie del quartiere storico aretuseo, Ortigia, che prendono il nome dai “Personaggi insigni siracusani dell’Ottocento”, come su Libertà ho pubblicato diversi anni addietro. Altre l’hanno preso da personaggi vissuti in tempi ben più lontani, come Via Dione o via Gelone: questa poi, da quando la toponomastica ha trasferito il famoso tiranno siracusa nella zona più chic della città nuova, corso Gelone, è stata chiamata Via Vittorio Veneto, mentre quella che prima si chiamava via del Littorio è diventata Corso Metteotti. Ci sono, poi, vie, sempre nello “scoglio” intitolate a personaggi che la gente comune non conosce: andategli a dire, ad esempio, chi era Rocco Pirro o Paolo Sarpi!
Ci sono vie che ricordano ancora gli antichi mestieri medioevali: via del Tintori, via dei Candelai. A proposito di questa via, si racconta un fatto che è accaduto a una coppia di sposi che ora sono sui settant’anni quando però allora erano appena sposini e aveva una sola bimbetta che ora è nonnina. Si tratta de “Lo spirito murato”. Questo ve lo racconto un’altra volta. Questa volta vi racconto quello che ha dato il nome al quartiere, sempre nel cuore di Ortigia, chiamato “’A spirduta”.
Al sentirlo nominare così sembrerebbe trattarsi di una persona che si fosse sperduta, dispersa, voce del verbo “spèrdiri”. Invece no, spirduta questa volta in siciliano significa “spiritata”, cioè diventata “spirdu”, fantasma! Il quartiere è dove vi è il palazzo Montalto, quell’edificio dalle finestre trifore e bifore che in parte sporge su piazza Archimede. Infatti da Piazza Archimede si va all’ingresso tramite un corridoio corto e stretto che oggi, transennato com’è, è diventato quasi intransitabile.
Monumento tra i più importanti di Siracusa, che il proprietario di allora, il compianto barone Pupillo avrebbe voluto ristrutturare a sue spese negli anni Sessanta/Settanta, ma che cade ancora oggi a pezzi e addirittura, guardando le famose finestre riesce a farci vedere anche il cielo, tanti sono i pertugi che il tetto mostra!
Osservando poi le finestre che danno su piazza Archimede, se ...abbassiamo il tiro , notiamo ancora la grande insegna “ “Generi alimentari Sebastiano Tabacco”; eppure sono circa cinquant’anni che Sebastiano Tabacco è morto, è morto anche il figlio, gettandosi da un quarto piano di Viale Scala Greca, l’ing. Paolo Tabacco. Ma quel negozio rimane da allora chiuso!
Ma dal palazzo Montalto nessuno mai si è buttato. Il cadavere che nel cortile la leggenda dice che una mattina molto remota dal nostro tempo, vi fu trovato, fu trovato impiccato. Suicidio o omicidio, o meglio donnicidio, visto che si trattava del cadavere di una donna?
Nessuno mai lo seppe. Fu lo stesso suo uomo che la stessa mattina volle andare alla caserma dei carabinieri:
- Viniti! - disse – Viniti! Me’ mugghieri è appinnuta a ’na corda!
- E fatela scendere, buon uomo! Diamine, così grande e robusto come siete, non riuscite a farla scendere, che chiamate noi?
- Penni da ’na finestra, a pinnuluni!
- E allora chiamate i pompieri!
- Ma è morta! Pari ’na jaddhina appinnuta ô croccu!
- Ah, morta è? E chi è stato?
- E cu’ ’u sapi cu’ fu? Nuddhu! Ju nun c’era! Accussì l’haju truvatu arricugghiènnumi
di piscari!
Due della benemerita arma subito si mossero e andarono dietro a cumpari Janu. Trovarono
la povera donna appesa davvero come una gallina al crocco, o, per dare meglio
l’idea, vista la mole, a un tonno appeso all’uncino su cui si squarta e si tira su nel palischermo;
solo che non era un crocco, un uncino ma una robusta “lenza” da pesca
d’altura, con tanto di nodo scorsoio, che più si tira e più si stringe. Il capo era ben legato
alla ringhiera del balcone. La corda era abbastanza lunga, da fare penzolare il cadavere
alle folate di vento piuttosto freddo che tiravano la mattinata di Santa Lucia.
- Ci teneva a vestir bene la signora! Sembra una matrona! - disse uno dei due, un giovanotto
piuttosto smilzo settentrionale: si capiva che non era siciliano perché noi non
usiamo quella parola o almeno quella pronuncia. Egli infatti stette ad osservarla attentamente
per qualche istante.
- Avìa statu ê vespri â cattidhrali! - si limitò a dire cumparì Janu.
- E voi come lo sapete? - intervenne a dire l’altro, mentre il primo rimaneva ancora a osservare
il cadavere che penzolava, smosso dal forte vento come una bandiera, cercando
di cogliere qualche particolare - Non avete detto di aver rincasato adesso dalla pesca?
- Oggi è Santa Lucia e vossia sapi ca chiddhi d’’o scogghiu â sira prima vanu ê Vespri
sulenni pi divuzzioni â santa patrona ’i Sarausa! Vossia di unn’è?
- Non importa che voi sappiate di dove siamo! - rispose questa volta lo smilzo settentrionale
- Importa invece sapere se si è impiccata o è stata impiccata. I moventi?
- Pirchì vinti?- domandò cumpari Janu, che in italiano non era affatto forte - Pi ’mpiccarisi
nun ha abbastatu sulu iddha?
- Ho chiesto i moventi, ossia i motivi, le cause, per cui è stata impiccata o, come dite
voi, si è impiccata. Voi che dite?
Cumpari Janu, che aveva, come si suol dire, il carbone bagnato, rimase un po’ in disagio;
ma solo un po’ perché, astuto qual era, furbo come una volpe, si riprese subito e rispose:
- E chi ni sacciu! Chi ni pozzu sapiri, iu! Povira Luciuzza! - e fece tale scena, da farsi
spuntare le lacrime sul serio - Chi beddhu onomasticu facisti!
I due convennero che bisognava avvertire subito il procuratore e l’esperto di medicina
legale:
- Mentre io torno in caserma ad avvertire chi di dovere - disse lo smilzo settentrionale,
che dei due era ilo graduato – voi non muovetevi di qua!
- ’A putemu scinniri, ’ntô mentri?
- Ho detto voi non muovetevi di qua! Capito?
- E cu’ si movi, allura?!
37
Si era fatto già giorno e cominciò qualcuno a passare da lì, anche se era giorno di festa.
Scorgendo cumpari Janu e il carabiniere, il primo che si trovò a dare un’occhiata da
quella parte fu curioso e domandò:
- Chi fu? C’è cosa, cumpari Janu?
- Morta è!... Appinnuta! – rispose sforzandosi di trattenere i singhiozzi, che, in verità, ci
voleva più sforzo a farli...
- Bih, mischinezza! Comu fu? Cu’ fu?
- E cu’ avia a ’ssiri? Iddha stissa, s’appinniu! ’N colpu di pazzia, fu, di fuddhania!...
In men che non si dica, gente ne accorse tanta: quel quartiere è centrale. Tutti a osservare,
tutti a domandare: -Comu fu? Cu’ Fu? – Il perfido cumpari Janu si sforzava solamente
di trattenere i finti singhizzi, asciugandosi con un fazzolettone rosso le lacrime che
non spuntavano.
Giunse anche don Libboriu, ma sentendo quel chiacchierio e vedendo quella gente, si
affrettò a scomparire: lui ne doveva sapere qualcosa: era infatti l’amante di donna Lucia
e immaginò subito cosa fosse accaduto:La sera dei Vespri, infatti, egli era stato in casa
di lei, che in cattedrale non vi era andata affatto e si era intrattenuta a letto con lui, sapendo
che il marito era andato a pescare e sarebbe tornato solo nelle mattinate. Invece,
siccome l’indomani era la festa di Santa Lucia e la fortuna aveva voluto che pesce ne
avesse preso in abbondanza in poco tempo, era tornato che appena era suonata la mezzanotte,
portando il pesce a casa. Lei aveva sentito il rumore per la scala e aveva fatto
fuggire in fretta l’amante, dalla porta segreta - sapete che in quei palazzi ce n’era sempre
qualcuna - ma non così in fretta che compari Janu, con la coda dell’occhio non avesse
visto un’ombra.
- Cu’ c’era cu tia? - le aveva domandato il marito, che già si sentiva sulla fronte qualcosa
che gli faceva prurito...
- Nuddhu - aveva risposto donna Luciuzza, mentre si andava un po’ rassettando.
- Comu nuddhu?!...
- Nuddhu, ti dicu! Nuddhu! Sula era!...
- Ci su’ allura ’i spirdi?
- Nuddhu, t’âggiuru!
- Dimmi cu’ c’era, Luciuzza, sinnò a tia fazzu addivintari spirduta?
Lei a dire che non c’era stato nessuno e lui a insistere a voler sapere chi c’era stato. A
poco a poco cumpari Janu diventò una bestia, una bestia feroce, gli occhi gli diventarono
di fiamma; avrebbe voluto prenderla a ceffoni, strapazzarla, massacrarla, ma si tratteneva:
era furbo fin troppo per non pensare che quella sarebbe stata capace di andare
dai carabinieri, mostrare i lividi, le ammaccature, se non peggio, all’ospedale, per mandarlo
in galera e godersi così il suo amante...
- Vidi ca si nun mi dici cu’ c’era cu tia, pi quanto è veru ca sugnu ’n galantomu, ’n omu
d’anuri, ca certi cosi nun li supportu, ti scannu!
E lei sempre a negare; anzi a un certo punto era stata fin troppo provocatrice: - E ammazzimi!
Ammazzimi! Accosì finisci in galera, a casa cu ‘’n occhiu, ca è cà vicinu!
E gli porgeva il collo. Il collo! Fu un lampo! Un’illuminazione! ...Nella stessa stanza
c’erano alcuni attrezzi da pesca, anche un conzo... fili di tutti gli spessori, anche quelli
che avrebbero potuto reggere il peso di un tonno anche ben più pesante di un uomo, di
38
una donna, specialmente, come donna Lucia, che sottile e delicata com’era, non raggiungeva
nemmeno il mezzo quintale...
Ne scelse uno adatto, di un paio di metri: scorrendo per il collo avrebbe cancellato benissimo
le sue impronte! Donna Lucia ebbe un brivido, capì cosa intendeva fare il marito,
ma non ebbe più il tempo di fuggire dalla stanza, di gridare, di muoversi, ché quello,
da esperto del mestiere, le passò come un lampo il cappio al collo, la trascinò dal letto al
balcone che già aveva perso i sensi: legare l’altra punta della corda al balcone, sollevarla
ormai inanime e lasciarla pendere come un pupazzo, era stata questione di pochi attimi.
Era uscito nuovamente di casa, portandosi dietro la sporta del pesce prima pescato, era
tornato sulla sua barca: mettersi al largo senza che nessuno si fosse accorto di nulla, era
stata una cosa da nulla. Sul far del giorno, come faceva al solito, era tornato a casa, era
entrato nella camera da letto, dove a quell’ora donna Lucia continuava, di solito, a dormire,
aveva cominciato a chiamarla, prima sottovoce, poi a squarciagola, senza, ovviamente,
sentire risposta; quindi era andato in caserma: un piano veramente diabolico!
Il piano diabolico funzionò perfettamente in tutti i particolari: nessuno immaginò mai
che fosse stato lui a impiccare la moglie:
“’N colpu di pazzia fu, di fuddhania! - tutti si dissero - Poviru cumpari Janu; nun la miritava
’sta disgrazzia!”
“E Don Libboriu?”- direte voi : quello non parlò affatto; riteneva, infatti, che se avesse
parlato ci sarebbe andato di mezzo anche lui:
- I moventi? - aveva domandato lo smilzo carabiniere settentrionale. Non sapeva che in
Sicilia, a quei tempi specialmente, i tradimenti si pagavano salato!
Ma non finì lì. Cumpari Janu a letto non sapeva dormire solo: era abituato a dormire con
donna Lucia, senza mai essersi accorto che lei da qualche tempo, appena messasi a letto,
si voltava dall’altra parte, dicendogli che si sentiva morire dal sonno e davvero si addormentava
subito, che pareva una statua...
Cominciò, perciò a soffrire di insonnia, ad avere gli incubi. Appena chiudeva un po’ gli
occhi li riapriva di soprassalto, saltava a sedersi nel letto tutto tremante, gridando: - ’A
spirduta! ’A spirduta!
Che gli apparisse davvero il fantasma di donna Lucia, chi lo può dire?
Si alzava dal letto, invaso dal terrore, accendeva il lampadario, pensando che con la luce
il fantasma sparisse... ma no! Il fantasma lo doveva avere dentro, nella coscienza;
andava in cucina , a prendersi una “carmìna”, due, tre... fino a stordirsi, ma il fantasma
gli era sempre davanti agli occhi! Si aggirava di stanza in stanza per la casa, pallido e
stralunato che pareva lui stesso uno spirito. Allora si vestiva in tutta fretta e usciva di
casa, sempre cercando di sottrarsi alla terribile visione mentre, tremando come una foglia,
arrivato in piazza vi si aggirava attorno finché incontrava qualcuno, che vedendolo
così stralunato gli domandava cosa avesse; egli allora si stringeva forte a lui e con un fil
di voce, stremato, pallido e madido di freddo sudore,gli diceva : - ’A spirduta! ’A spirduta!
Furono pochi giorni, o meglio poche notte, chè l’ultima fu ancora più terribile. Appena
chiusi gli occhi sobbalzò con il cuore in gola e così com’era, in mutandoni fuggì di casa,
questa volta urlando come un forsennato:
39
- ’A spirduta! ’A spirduta! Cu iddha mi voli! Cu iddha!...
Siccome era appena la mezzanotte e parecchi non erano andati a letto, accorsero a quelle
urla: lo videro barcollare mentre con tutto il fiato che aveva in gola andava gridando:
-’A spirduta!...’A spirduta!...Vattinni!
Cadde e non si mosse più: un infarto lo aveva fulminato. Da allora quell’angolo di Ortigia
venne chiamato con il nome con cui oggi tutti lo conosciamo. Ma lo spirito non l’ha
visto mai nessuno.
Il palazzo Montalto è vicino a via dei Tintori, nella Spirduta
40
Via dei Tintori. inizio del labirintico quartiere di vie, viuzze, vicoli, ronchi e cortili
41
Le leggende spesso non hanno una sola versione:
dipende dal significato che si dà alla parola.
Come quella de “’I du’ frati” ha due interpretazioni
così ne ha due quella della “Spirduta”
“La spirduta ossia la dispersa”
La bambina sperduta in via dei Tintori
La via dei Tintori e la via dei Candelai ricordano le associazioni medioevali al tempo
dei Comuni, quando c’erano le arti maggiori e le arti minori. A Siracusa sono le ultime
due vie che portano ancora il nome di circa un millennio addietro. La via dei Candelai,
però, è una di quelle viuzze che da via Cavour si biforcano a pettine e vanno verso la
marina. La via dei Tintori, invece è un autentico lungo labirinto che da via dei mergulensi
sfocia in via Dione.
Era, come, la Giudecca, un quartiere nel cuore di Ortigia, abitata anch’essa dagli Ebrei:
infatti essi provenivano dagli antichissimi Fenici, che avevano per tradizione la colorazione
delle stoffe con la porpora, rosso vivo: avete presente come vestono i cardinali
ancora oggi? Non per niente si chiamano porporati. Tale colore si otteneva con la bollitura
di quei molluschi che a Siracusa chiamiamo “vuccuna”, una sorta di lumaconi marini
gustosissimi che ancora oggi mangiamo volentieri.
Mentre la Giudecca è rimasto un caratteristico quartiere con una strada centrale dritta,
abbastanza larga, da cui si dipartono dai due lati, a levante e a ponente, tanti vicoli tutti
dritti e perpendicolari, la via dei Tintori è ancora oggi un autentico budello viario attorcigliato,
tortuoso piuttosto lungo e molto più lungo era prima dello sventramento che
venne fatto per realizzare, sotto il fascismo, piazza Archimede e via del Littorio, che poi
assunse il nome di Corso Matteotti.
Ora avvenne, alcuni secoli addietro, al tempo dei viaggiatori stranieri, anche molto importanti,
come Goethe, il Winchelmann e tanti altri, che giunse a Siracusa, da Malta, che
aveva con la città aretusea degli scambi commerciali, storici e turistici molto intensi, un
bastimento carico di visitatori. Tra di essi vi era anche una coppia di sposi. Essi avevano
una bellissima bambina, di appena una mezza dozzina d’anni, dai capelli d’oro e dagli
occhi di cielo.
Tra la comitiva c’erano tante persone che si conoscevano e ce n’erano che erano anche
parenti fra di loro, come la coppia di giovani sposi. Pertanto la bimbetta, mentre tutti
quelli della numerosa comitiva, appena giunti alla marina, cominciarono a procedere in
un certo ordine, un gruppo dietro l’altro, per avviarsi verso la fonte Aretusa, per poi arrivare
a piazza duomo, ora si stava accanto ai genitori, tenuta per mano dalla sua mamma,
ora se ne staccava per raggiungere, correndo allegramente, questo o quel parente o
amico dei suoi.
Si riunirono tutti in uno dei caratteristici localini che anche allora in quei paraggi
c’erano: uno di quelli che esponeva l’insegna con il detto: “Qui si vende vino e si fa da
mangiare”. Si rifocillarono perbenino allegramente e poi ripresero la visita.
42
Così la vivace bimbetta andò di nuovo saltellando e correndo avanti e indietro, fino a
quando giunsero davanti al Palazzo Montalto. Tanti si fermarono ad ammirare le colonne
bifore e trifore di quella meravigliosa costruzione medioevale, sveva; altri si inoltrarono
per la stretta e tortuosa via dei Tintori, per dirigersi a visitare, scendendo, il
tempio di Apollo e poi avviarsi verso il bastimento per il ritorno
A rimanere con il naso in su rimase, e per parecchi minuti, a osservare con la più viva
ammirazione, la coppia di sposi, senza minimamente preoccuparsi che la loro figlioletta
si allontanava saltellando giulivamente - tanto, a lei, cosa importava di quell’antico palazzo?
- perché pensavano che la loro figlioletta faceva, tra loro e gli amici e i parenti,
la spoletta. A un certo punto si inoltrarono anch’essi, tranquillamente, per la serpeggiante
via dei Tintori. Non scorsero la bimba nè la videro venire incontro a loro. Tuttavia
non si preoccuparono, perché pensarono che con qualcuno degli amici o dei parenti doveva
essere! Procedettero senza alcun sospetto che si fosse potuta smarrire.
Quale fu il loro stupore, quando, risaliti tutti a bordo per la partenza, e cercando la bimba
e domandando a ognuno dei gitanti, si accorsero che la loro bimba non era con nessuno!
- Dov’è Paoletta? ...Avete visto Paoletta? – domandarono nella loro lingua, che noi traduciamoin
italiano per comodità nostra e dei lettori.
- Mentre voi eravate fermi davanti al palazzo Montalto, era con me - disse uno dei parenti
– Non avendola più vista, ho pensato che fosse corsa da voi!
Intanto il bastimento aveva levato l’ancora e cominciò a muoversi a vele spiegate e ad
allontanarsi dalla panchina. Il padre della bambina cominciò ad urlare con quanto fiato
aveva in gola:
- Ferma! Ferma! Comandante, torniamo indietro! Mia figlia non è a bordo! Abbiamo
perduto la bambina!
- Come?...Dove?... Quando? ..Perché vi accorgete solo adesso, incoscienti?
- Ferma!...Ferma!...Torniamo indietro!...La mia bambina!...
- La nostra bambina!- riuscì appena a dire la madre e svenne. Si creò una grande confusione:
il marito corse a dare aiuto alla moglie. Il burbero comandante ne approfittò per
proseguire la rotta :
- Appena arriviamo alla Valletta - si disse - questi incoscienti si prenderanno la <speronave>
e in pochissimo tempo saranno di nuovo a Siracusa a riprendersi la bambina!
Non posso fermare la mia nave per due irresponsabili che non sanno fare il loro dovere
di genitori, di badare alla propria figlia, mentre a tanti preme arrivare in orario a Malta
perché hanno i loro impegni, i loro appuntamenti!
E tirò dritto con la sua faccia di bronzo. Mal gliene colse, a lui e, purtroppo, a tutti quelli
che erano a bordo con lui!
Improvvisamente, infatti, prima che si potesse scorgere da lontano l’arcipelago maltese,
si scatenò una terribile tempesta. Il cielo divenne cupo come una notte senza stelle, il
mare si gonfiò così forte che sembrava un’immensa pentola che ribollisse. Si alzò un
uragano rabbioso che sembro una dragunara, una tromba d’acqua altissima L’albero
maestro si spezzò con uno schianto che parve l’urlo d’un drago colpito a morte. La nave
cominciò a imbarcare acqua rapidamente, tra le grida dei poveri gitanti e in men che non
43
si dica colò a picco, inghiottita dalle onde gigantesche. Mai, prima, si era registrata una
tragedia così...tragica e totale!
E la piccola Paoletta?.
Quando non aveva visto più nè la mamma nè papà, né nessuno dei parenti e conoscenti
ed era rimasta sola, sperduta in quel labirinto, aveva cominciato a chiamare, poi a gridare
e a piangere disperatamente:
- Papà!...Mammina!...Dove siete?...Aiuthooo!
Nessuno le aveva risposto, per quanto lei avesse raddoppiato le grida disperatamente.
A un certo punto, sentendo quelle urla disperate si era affacciata alla porta di un basso
una vecchina:
- Chi c’è, biddhuzza? Chi fu?
- Papà... la mamma!
- Cu’ si’?
La poverina continuava a piangere da fare impietosire persino i macigni. Allora la vecchina
chiamò:
-Cuncittina, scinni, ca c’è ‘’na picciriddha ca chianci...Chi fa nun la senti?
- E chi voli?
- Scinni, ti dicu. Nun è di cà; pari furastera.; sta chiamannu so’ pa’ e so’ ma’... Spirduta
è...Spirduta!
Cuncittina, la figlia della vecchina, fece presto a scendere e affettuosamente andò dalla
bambina:
- La mia mamma!... Papino!.- disse singhiozzando.
Cuncittina si era sposata da diversi anni, ma non aveva avuto figli: le fece tanta pena;
l’abbracciò teneramente e le disse:
- Nun chianciri, biddhuzza! Vidi ca ora ’a chiamamu, ’a truvamu... e veni! Di unni si’?
La bambina continuava a piangere e a ripetere:- La mia mamma! Voglio la mia mamma!...
Cuncittina rifece la domanda: - Di unni si’?
Poi capì che la bambina non aveva capito e cercò di farsi capire e di capire; non fu facile;
pensò che, in fin dei conti, questo non era importante. L’importante era accoglierla
affettuosamente in casa, confortarla, farla mangiare...e aspettare che la venissero a prendere.
Ma chi poteva venire a prendersela. In effetti la Provvidenza aveva voluto che solamente
lei si salvasse. Quando a Malta seppero della tremenda tragedia, pensarono che
anche lei fosse morta e non la cercarono.
A poco a poco Cuncittina riuscì a calmarla, a portarla dentro facendole capire, più con i
gesti che con le parole, come si fa con i sordi, di stare tranquilla che presto i suoi sarebbero
venuti a prendersela. Appena la condusse in casa, nel piano di sopra, Cicca, la vivace
barboncina di Cuncittina le venne incontro scodinzolando festosamente. Non tardarono
a fare amicizia: tra bambini e cagnolini fanno presto a capirsi e a volersi bene.
Per Cuncittina fu come le fosse nata una figlia già bella e cresciuta e così fu pure per il
suso giovane marito pescatore. Come pescatore, era andato e continuava ad andare spesso
a Malta. Seppe del terribile naufragio in cui tutti erano periti. Però non disse a nessuno
che Paoletta si era salvata e che era diventata sua figlia. Tutti però sapevano che era
la Spirduta. Così, col tempo, quel quartiere venne chiamato con quel nome.