Runza Sebastiano - I giovedì di Galleria Roma Siracusa

I giovedì di Galleria Roma Siracusa
I giovedì di Galleria Roma Siracusa
Vai ai contenuti

Runza Sebastiano

Giovedì 2009
Oggetto: Incontro Culturale
Titolo:"Canti Popolari Siciliani "
Relatore: Sebastiano Runza
Luogo: via Maestranza 110  Siracusa

Data:23 aprile  2009
Ore: 18,30
Organizzazione e Direzione: Corrado Brancato

Addetto Stampa: Amedeo Nicotra

Giovedì 23 aprile, presso i locali della Galleria Roma di via Maestranza 110 Siracusa, alle ore 18,30,  Sebastiano Runza parlerà dei " Canti popolari siciliani"

L’importanza dello studio dei canti popolari sta principalmente nel fatto che si ha con esso un mezzo potente per conoscere i costumi e i sentimenti popolari.
La fonte prima e più copiosa della poesia popolare italiana è in Sicilia.
Cantava il popolo: “Cu’ voli puisia vegna ‘nSicilia, ca porta la bannera di vittoria; Canti e Canzuni nn’havi centu milia”.
Nel 200 nasce lo Strambotto, ma è fra il 500 e il 600 che si arriva alla produzione di “Canzuni”.
Fra la fine dell’800 e i primi del 900 abbiamo i maggiori raccoglitori di canti popolari: Pitrè, Vigo, Salomone-Marino, A.Uccello, C.Avolio, S.A.Guastella, T.Cannizzaro; così come alcuni musicisti li raccolsero e trascrissero musicalmente. Citiamo Francesco Paolo Frontini, Corrado Ferrara e Alberto Favara.
Caratteri emergenti del canto popolare siciliano.
Canti d’amore, lodi, dichiarazioni, desideri, saluti, promesse, serenate. Canti di gelosia, sconforto. Canti di abbandono, spartenza, lontananza, addio, sventura.
Canti di sdegno, corruccio, rimbrotti, ingiurie. Canti di lavoro. Canti di prigione e mafia. Ninne-nanne.

Fra tutti prevalgono i canti d’Amore:

La rosa ca mi rasti, ancora ll’haju,
‘Mpettu la tegnu, ‘ncostu l’arma mia,
Iu mi la portu appressu unni va’ vaju,
Mi fa passari la me’ fantasia.
Ri dàlla a nautru amanti nun m’assaju;
Mancu pi milli scudi lu farria.
Ca tantu è ranni l’amuri ca t’haju,
Ca ciauru la rosa, e penzu a tia.
Sebastiano Runza, accompagnato da Massimo Campailla alla chitarra e da Mariano Cultraro alle percussioni, eseguirà alcuni canti.
Torna ai contenuti