Immaginario siracusano
Giovedì 2009 > Garro Umberto
Oggetto: Incontro Culturale
Titolo:"Immaginario siracusano"
Relatore: Umberto Mario Garro
Presentazione: Salvatore Zito
Luogo: via Maestranza 110 Siracusa
Data:18 Giugno 2009
Ore: 18,30
Organizzazione: Corrado Brancato
Addetto Stampa: Amedeo Nicotra

Giovedì 18 giugno alle ore 18,30 la Galleria Roma di via Maestranza 110 , presenza attiva nello scenario artistico e culturale di Siracusa, presenta
IMMAGINARIO SIRACUSANO a cura del prof. Umberto Mario Garro
Nel luglio del 2005, nel corso della 29° riunione annuale del Comitato del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, avvenuta a Durban in Sudafrica (10-18 luglio 2005), è stato aggiunto il 40° sito italiano (5° siciliano): “Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica”.
Il relatore parlerà dell'Antica Siracusa, che include Ortigia, il primo nucleo di questa città fondata dai coloni greci arrivati da Corinto nell’ottavo secolo a.C. Sul suolo di questa città (riguardo alla quale Cicerone disse che «era la più grande e bella di tutte le città greche») rimangono i resti del Tempio di Atena (V° secolo a.C.), in seguito convertito a cattedrale. Inoltre, rimangono i resti di un teatro greco, un anfiteatro romano e molte altre costruzioni. Queste testimonianze attestano la turbolenta storia della Sicilia dalla dominazione dei bizantini a quella dei borboni, passando attraverso la dominazione araba, normanna, di Federico II (Hohenstaufen, 1197-1250) e da quella degli Aragonesi. L'antica Siracusa rappresenta una testimonianza unica nel suo genere, dello sviluppo della civilizzazione mediterranea di oltre 3 millenni.