Santa Lucia
Santa Lucia
Testo a cura di Vittorio Giaracca.
La notte del 13 dicembre del 1990 uno spaventoso boato accompagnò il tremore della terra; per ben trentadue secondi il terremoto sconvolse gli abitanti della Sicilia sud-orientale. L'epicentro, localizzato poco a largo di Augusta, determinò un diffuso panico tra la gente; si ebbero sensibili danni a case e monumenti oltre ad alcune perdite di vite umane in provincia. Dopo i primi istanti di paura, la maggior parte dei siracusani nel pieno della notte si allontanò verso luoghi aperti, mentre in modo frammentario pervenivano alle istituzioni pubbliche notizie sempre più allarmanti dai centri limitrofi: in particolare, Augusta, Melilli e Carlentini subivano ingenti devastazioni.
I danni nella nostra città furono anche notevoli, tuttavia un semplice confronto con gli altri centri viciniori, rafforzò sempre di più il concetto nel cittadino siracusano che, forse, la protezione della Santa Patrona ne aveva alleviato in fondo il disastro. La strana coincidenza della ricorrenza della festa della Patrona, che avrebbe dovuto svolgersi proprio quel giorno, diede credibilità a tale convincimento. Ancora una volta Santa Lucia aveva manifestato la sua tutela alla città di Siracusa.
Già in passato, infatti, in occasione di gravi avvenimenti, la Santa Patrona, nella credenza popolare, aveva tenuto a cuore la sorte dei suoi concittadini: episodi e fatti erano ricordati con particolari manifestazioni, sia con narrazioni orali, sia mediante celebrazioni sacrali o con espliciti ricordi illustrativi.
A proposito del terremoto del 1693, che si abbattè violentemente su tutta l'isola, Serafino Privitera, nella sua "Storia di Siracusa", scrive pagine interessanti sulla reazione dei cittadini, ancora una volta legata al loro rapporto con Santa Lucia: "Nei superstiti sì vivo restò e sì profondo il terrore, che in tutti i luoghi, credendo, come al solito, tali sconvolgimenti di natura effetti della provocata ira di Dio, si ordinarono pubbliche preghiere e perdonanze; e in Siracusa fu stabilito, che ogni anno per tre dì, cominciando dal 9 gennaio, il popolo a penitenza venisse a supplicare la Santa Patrona della città, e all'ora stessa del giorno 11 si facesse del funestissimo caso per sacro oratore alta ricordanza". Allo stesso modo, l'effetto di attaccamento e la richiesta di protezione verso la Patrona si traducono anche nella realizzazione di edifici monumentali e Chiese, che spesso diventano vere e proprie testimonianze conseguenza della particolare venerazione dei siracusani.
Ma dove la genuinità della devozione della gente comune è chiaramente espressa, la si può riscontrare nella elevazione di alcune edicolette votive in Ortigia dedicate alla Santa, ove molti degli episodi tristi sono ricordati per richiesta di tutela o di ringraziamento. Già subito dopo lo stesso terremoto del 1693, edifìci della nobiltà siracusana ma anche case modeste, come era tradizione, solevano inserire nei propri prospetti delle edicolette votive, a mò di particolare protezione.
Una di queste interessanti tribunette si riscontra nella zona est di Ortigia; nella parte superiore del prospetto di Palazzo Russo al numero 22 della Mastrarua, inserita in una pregevole nicchia dignitosamente incorniciata, è presente una statuina, purtroppo mutila e alquanto danneggiata, della martire siracusana. E' una delle rare edicole votive collocate sul piano superiore di un edifìcio e non, come di frequente, all'altezza di un normale cantonale. L'edificio settecentesco ospita nella sua signorile facciata questa edicoletta votiva, indice della dedizione riguardosa del proprietario verso la Santa, ma anche come richiesta di particolare protezione. Purtroppo la visione della strada è disturbata dalla incauta collocazione di un fanale di pubblica illuminazione, recentemente inserito proprio dinnanzi all'edicola votiva, che con un elementare buonsenso poteva essere collocato un po' più discosto (ma tant'é. In fondo di sfregi permanenti la nostra città non manca!).
Il carattere devozionale della gente comune è particolarmente rilevabile come motivo primario di ringraziamento per uno scampato pericolo. La figura della Santa nel dipinto campeggia centralmente con i tradizionali simboli del martirio, circondata da angioletti, è avvolta in un'atmosfera celestiale. In basso è raffigurato in forma sintetica l'episodio del maggio 1646, quando un veliero carico di granaglie giunse nel porto di Siracusa ponendo fine alla carestia manifestatasi in quegli anni. L'intercessione della Santa sarebbe stata all'origine del miracoloso avvenimento. Scrive, infatti, ancora il Privitera: "Il vescovo chiamò il popolo alla preghiera, fece esporre sull'altare l'argenteo simulacro della Santa Patrona, ed indisse otto giorni di pubbliche supplicazioni e di perdonanze. In questo avvenne che alla domenica, mentre gran popolo assisteva alla messa solenne, improvvisamente si sparse la nuova che erano entrati in porto dei legni carichi di grano e di legumi". A ricordo di tale episodio, ancora oggi tale avvenimento è celebrato con il cosiddetto "Patrocinio di Santa Lucia" o "Santa Lucia delle Quaglie", che cade la prima domenica di maggio. Il miracolo e la dimostrazione dell'affetto della Patrona verso i siracusani si ripeteranno quasi un secolo dopo, quando nel 1735 Francia e Spagna entrano in guerra contro Carlo VI, imperatore d'Austria e re di Sicilia. I siracusani furono costretti ad abbandonare le case, le masserizie e le provviste, di cui si impadronirono i tedeschi assediati. Di fronte a tanta calamità, i cittadini, il clero e le suore, che avevano dovuto abbandonare i monasteri, imploravano piangendo la benedizione di Santa Lucia, che diede testimonianza della sua presenza e della sua sofferenza per le condizioni della sua gente col sudore che cominciò a venir fuori dal suo sepolcro. Il fenomeno si ripetè per tre volte.
Gli eventi storici che legano la Santa Patrona ai siracusani vengono memorizzati nel corso del tempo attraverso le ricorrenze che sono state istituite, i momenti del culto, gli edifici che sono stati costruiti, ma anche il più semplice segno delle edicole votive, che nascono dalla volontà popolare per dimostrare la fede indiscussa della gente siracusana verso la propria Santa.Un ulteriore conferma viene sempre dall'edicoletta della Turba, e in particolare dalla scritta invocatrice sottostante all'immagine, ove l'implorazione recita così: "Per te Lucia fugiunt fames et faera praelia lues et ignis impaetus terraquae motus savior". Ovvia l'invocazione del credente affinchè la Patrona protegga la sua città e i suoi abitanti da pericoli e disastri di varia natura. Negli anni ottanta, per un certo periodo, il dipinto originale, una tela del secolo XVIII, era stato rimosso dall'edicoletta, per sottrarlo alle razzie effettuate da parte di pseudo - collezionisti, che andavano depredando anche il più popolare patrimonio culturale, tant'è che molte edicolette risultano ancora oggi svuotate del loro contenuto. L'edicola in questione ospitò per un certo tempo una gigantografìa del simulacro della Santa, che oggi si può osservare disposta nel lato destro della cappella di Santa Lucia nel Duomo.
Un'altra edicoletta molto semplice nelle sue modanature stilistiche è situata nel cantonale tra la piazzetta San Rocco e la via Pompeo Picherali. La piccola nicchia racchiude una semplice copia del simulacro statuario di Santa Lucia.
Lungo la via Cavour, sul lato ovest dell'isola, si incontra ancora un'edicola dedicata alla Patrona. Posta sulla facciata di un palazzotto tra i numeri civici 15 e 17, si presenta molto semplice ma curata dai fedeli della zona, sebbene in passato abbia subito qualche manomissione. L'edificio, una recente costruzione, occupa lo spazio in cui sorgeva molti decenni addietro la chiesuola cosiddetta di Santa Luciuzza; l'originario fabbricato presentava caratteri interessanti di strutture medievali, purtroppo tale costruzione venne demolita e a testimonianza dell'antico luogo sacro fu collocato nell'attuale prospetto un semplice incavo rettangolare con all'interno la riproduzione del simulacro in gesso dipinto della martire siracusana. Corre voce popolare che in tale luogo fosse situato il postribolo a cui il perfido Pascasio aveva condannato la vergine Lucia.
L'affetto dei siracusani verso la Patrona è ancor più manifesto con l'altra edicola votiva situata nel piazzale delle Poste. Qui, ancora una volta, come per l'altra edicola della Turba, si invoca la benevolenza protettiva della Santa. Tale attestazione è confermata dalla lapide posta sotto la caratteristica edicola recentemente restaurata, la cui scritta sulla lastra di marmo sottostante ricorda ai posteri i terribili avvenimenti del terremoto che colpì Messina nel dicembre del 1908, le cui conseguenze si manifestarono di riflesso anche a Siracusa con fenomeni di maremoto e con un diffuso senso di allarme e di paura per la catastrofe che aveva colpito la regione dello Stretto.
Riva della Posta angolo Raffaele Lanza
Purtroppo è facile riscontrare nella generalità dei casi come una certa parte di "cultura popolare", quali sono le edicole votive, subiscano oltre alle ingiurie del degrado anche manomissioni. Solo in alcuni casi la diligente attenzione di qualche singolo cittadino mantiene dignitosamente questo semplice ma genuino patrimonio culturale.
I luoghi di Lucia Martire Siracusana
Non c’è persona della nostra terra, devota o assolutamente laica, che non conosca la storia di Lucia, Martire per la fede in Cristo e Patrona della città di Siracusa. Le vicende della sua vita sono state più volte descritte in testi, libri ed opuscoli sì da darne ampia divulgazione tra la gente e i fedeli, contribuendo a sostenere sempre più la devozione verso questa Santa, alla quale i credenti si rivolgono con fede immutabile. Protettrice della vista e dispensatrice di tutela verso chi a Lei devotamente si rivolge, ha sempre goduto di viva riverenza, soprattutto tra i suoi concittadini, che in Lucia credono con assoluta fiducia. A Lei si ascrivono molti miracoli, legati ad episodi ed avvenimenti di cui la storia della nostra città è costellata; soprattutto nei momenti tragici che la nostra terra e i suoi abitanti hanno sofferto. A ciascuno di questi episodi è legato un momento di riconoscenza per l'ausilio prestato dalla nostra Patrona. A memoria di questa tutela vari luoghi sono stati eletti quali siti devozionali, mentre, gli episodi di fatti miracolosi sono stati raccontati ed espressi sotto forma di dipinti, edicole, cippi, che ci richiamano al culto e alla venerazione. Quindi, al di là di quanto è noto della vita della Santa, qui si intende rivolgere l'attenzione su alcuni di questi siti, (o fatti), che molti devoti non sempre conoscono nella loro motivazione ed esistenza. Alcuni di tali luoghi sono storicamente legati a realtà accertate, altri, invece, sono collegati a fatti tramandati da storie e credenze popolari.
La Basilica di Santa Lucia fuori le mura alla Borgata, le Catacombe attorno ad essa, il Tempietto del Sepolcro della Santa, sono indubbiamente i luoghi più noti della nostra Patrona. Ma tanti altri siti, come si è detto, ne richiamano la memoria e le storie attorno alla Vergine Siracusana. Chi si reca nella Chiesa di S. Lucia fuori le mura, noterà al suo interno, sul lato destro dell'altare, addossata ad una parte dell'abside, una antica colonna di granito, sormontata da un capitello, al di sopra del quale in una semplice nicchia dai sobri elementi architettonici, è inserita una statua di Santa Lucia con i tradizionali segni del Martirio. La storiografia ufficiale accomuna questo sito al luogo del definitivo Martirio della Santa. Una semplice targa in metallo, collocata sul fusto della colonna richiama appunto l'episodio. Altro luogo di venerazione é il Tempietto ottagonale del Vermexio,nel cui interno è posto il sepolcro della Martire siracusana. La costruzione dista poche decine di metri dalla Basilica, alla quale é collegata mediante un passaggio sotterraneo, che porta tra l'altro alle Catacombe. Sottostante al sepolcro é collocata la statua di "S. Lucia morente "di Gregorio Tedeschi, alla quale è collegato l'episodio miracoloso della sudorazione della statua, in conseguenza dell'assedio del 1735. Questo straordinario evento concomitante con la fine delle ostilità, rafforzo nel popolo siracusano la devozione verso la Patrona, a cui i cittadini con ardente fede avevano richiesto protezione e salvezza.
L'articolazione e la struttura delle Catacombe di S. Lucia, si presentano ancora oggi alquanto complesse e meritevoli di ulteriori approfondimenti. Il loro esteso sviluppo, la fragilità delle rocce in cui insistono, oltre alla controversa collocazione di parti cimiteriali non solamente cristiane, hanno facilitato in un certo qua] modo la nascita di storie misteriose: la più nota delle quali riguarda la scomparsa al suo interno di una intera scolaresca, mai più ritrovata. Una storia fantasiosa che la credulità del popolo ha ingi-gantito nel tempo tramandandola a voce di generazione in generazione, ma di cui è difficile accertarne la veridicità. Un'altra storia è collegata a questa zona. L'ampia Piazza S. Lucia vide sorgere tra la fine Ottocento e il primo Novecento, i primi caseggiati che furono considerati il nucleo iniziale della Borgata. L'ultimo spazio fu occupato a sud con la costruzione delle Case popolari, vera cortina di chiusura della Piazza verso il mare. La particolare pianta di questo edificio con una sola apertura di una certa ampiezza, racchiude all'interno nel suo cortile un singolare cippo. Su un basamento quadrato insiste una vecchia colonnina: luogo simbolo, secondo una certa tradizione popolare, del sito ove Santa Lucia subì il tentativo di essere trascinata via da alcune paia di buoi; ma che non furono capaci di smuoverla; mentre secondo altre credenze popolari, sarebbe il luogo ove le fiamme l'avvolsero nel tentativo di fiaccarne la volontà e la fede. Luogo, comunque per tradizione popolare, legato al suo martirio. L'occlusione, alla vista del devoto di luoghi di memoria e di fede, non sempre é dovuta alla costruzione di strutture o edifici che ne impediscono la visuale; ma spesso può accadere di assistere alla sparizione totale di siti devozionali. Chi ricorda più l'ubicazione della cosiddetta "fontana miracolosa di Santa Lucia"? Ove, chi soffriva di qualche malanno agli occhi, con fede totale, bagnava le dita o un semplice fazzoletto nell'acqua di questa sorgente, passando poi sulle palpebre il liquido e confidando nella guarigione per la sua devozione alla Patrona miracolosa. Questo sito in passato ritenuto miracoloso dalla gente siracusana, è sparito per sempre, colmato da caseggiati ed asfalto. Per la cronaca, era situato nei pressi delle cosiddette Terme bizantine. Un altro luogo di richiamo devozionale era posto in Ortigia; noto ai vecchi siracusani con la definizione di Santa Luciuzza. Allocato in via Cavour, era una minuscola Chiesuola medievale dedicata a "Santa Lucia la piccola". Qualche vecchio ortigiano ricordava tempo fa la particolare devozione, che si esternava anche con una rapida preghiera, quando si transitava per quel luogo. Nella credenza popolare si identificava quel sito col postribolo ove Pascasio aveva condannato ad essere condotta la Vergine siracusana. Purtroppo anche di quest'edificio non esiste più traccia. Particolari eventi ne hanno cancellato l'esistenza e la memoria. Solo una piccola edicola dedicata a S. Lucia, nei pressi, ne richiama il sito.
Ed una ricorrenza storica, quella del 13 maggio 1646 che diede l'avvio alla Festa del Patrocinio, è ricordata dalla edicola di S. Lucia, alla Turba, in fondo a via Roma. La tavola inserita nella nicchia raffigura l'entrata nel Porto grande di alcuni velieri carichi di grano, per soccorrere la popolazione ormai sull'orlo della disperazione per la fame. Tale episodio molto noto, riportato dalle cronache degli storici è legato alle implorazioni del popolo siracusano alla propria Santa con fiducia profonda nella tutela da parte della Patrona. Il lancio delle colombe che avviene nella prima Domenica di Maggio, serve a ricordare l'evento di quel giorno, nel quale una colomba entrò in Cattedrale, posandosi sul soglio episcopale, preannunciando così il provvidenziale soccorso per la popolazione angustiata della carestia.