palazzo dell'orologio
D
Nella parte occidentale della Piazza Archimede vi è il Palazzo dell'Orologio (chiamato così per via dell'orologio meccanico che reca nella sommità della facciata) detto anche della "Banca d'Italia" poichè tempo fa ospitava il suddetto istituto bancario.

il meccanismo interno


E' una costruzione quattrocentesca, rifatta negli anni ’50 - chiude il quarto lato della piazza.
Dall’ampio cancello in ferro battuto possiamo scorgere la scala catalana a cielo scoperto con leone in posizione araldica e la bifora scandita da un’esile colonnina.


L’orologio fu collocato nel prospetto il 12 aprile 1882.
Venne costruito in forme catalano - rinascimentali nel 1400. Venne gravemente danneggiato durante i bombardamenti del 1943 e ampliato e modificato negli anni fino al suo attuale prospetto, risalente ai primi anni del 1950.

La facciata attuale presenta un arco d'ingresso chiuso da una bella inferriata in ferro battuto, sovrastata da un bel balcone di pietra provvisto di un'apertura a triplice bifora (elemento architettonico di gusto rinascimentale rimasto inalterato) sopra cui c'è l'orologio meccanico di manifattura tardo ottocentesca.
A lato vi sono eleganti balconicini mentre la parte inferiore ospita l'istituto bancario che dà il nome al palazzo. All'interno del palazzo vi è un piccolo cortile in cui possiamo ammirare delle sculture di tipo araldico (tra cui un leone rampante) e una scaletta in stile catalano rimasta inalterata. Gli interni del palazzo ospitano uffici e abitazioni.
qui in una foto del primo 900 (ancora non era stata edificata la fontana di Diana)
