Los Angeles - viaggi vacanze

Antonio viaggiatore
Antonio viaggiatore
Vai ai contenuti

Los Angeles

Stati Uniti

Le uniche foto scattate all'interno degli Studios






DA WIKIPEDIA
Los Angeles (comunemente abbreviato in LA; pronuncia in italiano[2]: [los ˈandʒeles]; pronuncia in inglese: [lɒs ˈændʒələs]; pronuncia in spagnolo: [los ˈaŋxeles]; nome originario: El Pueblo de la Iglesia de Nuestra Señora la Reina de Los Angeles de Porciúncola de Asìs che significa "la Pieve della Chiesa della Nostra Signora, Regina degli Angeli della Porziuncola di Assisi") è un'importante città della California, la più grande di questo stato e la seconda di tutti gli Stati Uniti d'America. Insieme a New York e Chicago è una delle tre città più importanti del paese ed è un centro economico, culturale, cinematografico e scientifico di rilevanza mondiale.
Diventata città il 4 aprile 1850 (cinque mesi prima che la California diventasse il trentesimo stato dell'Unione), è il capoluogo dell'omonima contea. Al censimento del 2004, venne stimata una popolazione di 3.845.000 abitanti. Los Angeles, con una superficie di oltre 1.200 kilometri quadrati, supera l'estensione di altre città, come New York o Chicago. Il suo centro si trova a circa 270,5 miglia a sud-ovest da Las Vegas, sulla costa pacifica.
Nel 1769, l'esploratore catalano Gaspar de Portolà guidò una spedizione nella California meridionale assieme ai francescani Junipero Serra e Juan Crespi. Portola chiamò un fiume che avevano scoperto "El Río de Nuestra Señora la Reina de los Ángeles de Porciúncula". Lungo il fiume, fratel Crespi aveva notato un luogo adatto per costruire una missione, ma nel 1771 fratel Serra ne fondò una a Whittier Narrows. Dopo un'inondazione nel 1776, la missione fu trasferita a San Gabriel.
Il 4 settembre 1781, 44 coloni messicani uscirono dalla missione di San Gabriel per fondare un nuovo insediamento nel sito vicino al fiume che era stato individuato da fratel Crespi. La città, chiamata El Pueblo de Nuestra Señora la Reina de los Ángeles sobre El Río Porciuncula, rimase un piccolo centro agricolo per decenni. Oggi i caratteri generali del Pueblo sono conservati in un piccolo quartiere storico, denominato anche Olvera Street.
L'indipendenza del Messico dalla Spagna fu raggiunta nel 1821, ma un cambiamento ben maggiore avvenne nel 1847, quando, dopo la Battaglia del Rio San Gabriel nell'odierna Montebello ed il conseguente Trattato di Cahuenga (13 gennaio 1847), la California cadde sotto il controllo statunitense.
Olvera Street
Los Angeles si costituì come municipalità nel 1850, quando la sua popolazione era di appena 1.610 persone. La ferrovia raggiunse Los Angeles nel 1876, per opera della Southern Pacific.
Il primo corpo di polizia fu fondato nel 1853 e fu quello dei Los Angeles Rangers, formato da volontari, che fu seguito dai Los Angeles City Guards, anch'esso composto da volontari. La famosa LAPD, acronimo di Los Angeles Police Department, la quale offre servizio di polizia tutt'oggi a Los Angeles, fu fondata nel 1869, quando sei agenti vennero assunti dal capo della polizia William C. Warren. Oggi si contano più di 4000 agenti di pattuglia, senza contare il Los Angeles Sheriff's Department, che copre tutta la contea di Los Angeles, operando, in piccola parte, anche nell'aerea urbana.
Fino agli inizi del XX secolo, Los Angeles rimase una città relativamente piccola. Il primo volano per lo sviluppo fu il petrolio. Venne scoperto nel 1892 ed entro pochi decenni l'industria degli idrocarburi ebbe un enorme incremento. Nel 1923, la zona di Los Angeles forniva un quarto del petrolio consumato al mondo.
Ancora più importante per lo sviluppo cittadino fu l'acqua. Nel 1913, William Mulholland completò l'acquedotto Los Angeles aqueduct, che assicurò la copertura delle esigenze idriche della città. A partire dal 1915, molti piccoli centri vicini, privi di un rifornimento idrico autonomo, entrarono a far parte della municipalità di Los Angeles.
A partire dagli anni venti del secolo scorso, lo sviluppo di Los Angeles ricevette un ulteriore impulso dalla nascita di due nuove industrie.
Nel 1992 scoppiò quella che è poi stata definita la "Rivolta di Los Angeles", causata per il pestaggio, fatto da poliziotti bianchi, del cittadino afroamericano Rodney King, che provocò la morte di 52 persone. Attualmente Los Angeles è la città più estesa al mondo.

Torna ai contenuti