sette scogli
Bottai
I 7 scogli, opere artificiali realizzati dal Genio Marina negli anni 30, nel mare accanto alla villetta Aretusa.
In origine, i sette blocchi, realizzati in cemento, sabbia e graniglia, compresa una piattaforma, anch’essa in materiale cementizio e contornata da muretti in pietrame e malta, con molta probabilità, opera di difesa militare, forse per posizionare un cannoncino in caso di incursioni aeree.
foto fine anni 30

stralcio della foto precedente

Alla fine degli anni 40, la società Ortigia di palla a nuoto, avuto in concessione le vecchie strutture e lo specchio di mare delimitato dal molo della capitaneria di porto e dalla villetta Aretusa, realizzò un campo di gara delimitato con liste di legno, e sulla piattaforma in cemento un casotto in legno come spogliatoio per giocatori e arbitri, opera di “Ciccio Minniti”, il “nonno”, per gli amici.
foto fine anni 40

