Pentapoli toponimo - Siracusa Pentapoli

Antonio randazzo da Siracusa con amore
home Siracusa
Vai ai contenuti

Pentapoli toponimo

Pentapoli.
Il Toponimo Pentapoli, cinque città, secondo Hans-Peter Drögemüller, filologo, grecista, ricercatore, autore tra l'altro del testo edito a Heidelberg nel 1969 da Carl Winter - Universitätsverlag, risulta attribuito all’antica Siracusa nel 500 da eruditi e viaggiatori i quali sovradimensionarono l'estensione dell'antica Siracusa trasformandola in una metropoli megalitica, servendosi anche di antiche fonti come Tucidide, Diodoro, Plutarco, Cicerone, Livio e altri, di estendere la cittadina, che dalla conquista da parte degli arabi era stata più volte danneggiata, fino a farla diventare una città con milioni di abitanti con cinque grandi quartieri.
Quest’immagine si era consolidata a partire dal 1527, cioè dalla nascita della Siciliae Chorographia del nobile siracusano Mario Arezzo (Cl. Marius Aretius), lo storiografo di Carlo V; e naturalmente oltre a Epipolae anche Tyche e Achradina erano posizionate in alto sopra l’isola sulla terrazza calcarea, dato che per lo studioso il nome Achradina deriva da ἄκρα “cima della montagna”.
Disegno mappa di Hans-Peter Drögemüller, rielaborata in lingua italiana

Torna ai contenuti