eremo Grotta Santa
Siracusa
Eremo di GrottaSanta, (Ex oratorio rupestre – VI-XII secolo)
La chiesa rupestre di Grottasanta si trova in via Grottasanta adiacente e sotto l'attuale chiesa di Gesù e Maria.
L’eremo della Grotta Santa è, di fatto, l’originario oratorio rupestre scavato in epoca bizantina nell’antica latomia di Cozzo Romito, già abitata, come richiama la denominazione, da parecchi eremiti, e poi riadattato, verso la metà del 1500, a romitorio da una locale comunità monastica. L’apertura della grotta verrà in seguito murata con la costruzione dell’attuale facciata, inglobando anche altre cavità funerarie contigue.
In una gloria di azzurro là dove stendevasi l'ellenica Acradina, lungo l’Ionio infinito, ad est dell'altipiano di Cozzo Romito, una croce nera si disegna nel cielo e con le sue grandi braccia addita. ai naviganti Grotta San¬ta e un piccolo eremo vicino, perduto nella solitudine grigia di rocce scoscese degradanti al mare.
Fu un santuario in una grotta naturale dalla cui volta, variopinta dal musco e dal lichene, pendono piccolo stallatiti
Prima del 1630 era una spelonca as¬siepata di bronchi e spine che lo nascondevano allo guardo umano. Fu per ciò forse che mastro Giuseppe Venezia¬no, animato da sentimenti di asceta, ne fece il suo oratorio, per compirvi gli anni di sua vita tra penitenze ed esorcismi eh'ei si imponeva nel fanatismo della sua fede primitiva.
Quivi, come un hazzan delle antiche città di Giudea, ei raccolse attorno a se un gran numero di fedeli, che lo veneravano come come un profeta.
Essi, come narrano le cronache del tempo, tutti i venerdì e le domeniche, salmodiando, sì recavano in processione a visitarlo.
Da questi religiosi trasse origine la congregatone di Gesù e Maria, fiorente ancor oggi.
Morto nel 1647 il Veneziano, nella grotta si celebravano solenni funerali; e nel 1680, finite le scorrerie dei barbari, frequenti in quella spiaggia deserta, scopertovi un crocifisso, vi si rinnovò il culto.
Nel 1764 vi fa eretto un altare dì ricchi marmi, dovei fedeli vi adoravano il SS. Crocifisso di Grotta Santa, celebrandovi ogni anno nel settembre, una gran festa campestre.

